Lโestate si avvicina e con essa una nuova erosione sta per colpire le spiagge siciliane: non quella provocata dal mare o dai cambiamenti climatici, bensรฌ dalle rinnovate regole per la concessione e lโampliamento degli stabilimenti balneari lungo tutto il perimetro dellโIsola.
A gennaio, infatti, lโArs ha approvato una norma che consente allโassessorato al Territorio e ambiente di dare nuove concessioni per lidi e stabilimenti balneari fino al 2020 anche nei Comuni che non hanno in vigore il Piano di gestione della costa. Pochi mesi dopo, lโassessore Toto Cordaro ha firmato le nuove linee guida per lโutilizzo del demanio marittimo, restringendo lo spazio destinato alle spiagge libere.
Cosรฌ, le spiagge e gli uffici della Regione sono stati bombardati da nuove richieste, con circa 600 istanze presentate per la creazione di nuovi stabilimenti, che si sommano ai giร 3.200 concessionari. Del resto, in unโisola come la Sicilia, quello dei lidi รจ un vero e proprio business, da cui, tuttavia, la Regione incassa meno di 10 milioni di canone.
Le richieste effettuate finora sono sparse piรน o meno in tutta lโIsola e, accanto a chi giร si sfrega le mani di fronte alle nuove possibilitร di guadagno, cโรจ chi non approva la liberalizzazione delle concessioni. Tra questi, Legambiente annuncia il ricorso al Tar contro le decisioni tutte a vantaggio delle associazioni dellโassessore Cordaro. Infatti, i nuovi stabilimenti potranno essere piรน vicini lโuno allโaltro, con la distanza che si riduce dai 100 ai 25 metri e in alcuni casi, laddove la spiaggia sia particolarmente piccola, a 10 metri. Lo spazio in concessione, inoltre, passa dai 3 mila ai 5 mila metri quadrati: fino al 20% dellโarea puรฒ essere coperta.