Tornano a solcare le strade ferrate della Sicilia i treni del gusto. Dal 27 aprile allโ8 dicembre 2019, con i loro andamento lento, questi storici vagoni attraverseranno la Sicilia portando i turisti a conoscere territori, borghi, castelli, luoghi dellโarte e dellโarcheologia, parchi e riserve naturali in un ricco programma di itinerari. Il progetto รจ organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e la partnership di Slow Food Sicilia.
Lโiniziativa รจ stata realizzata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci, il direttore generale della Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Francesco Cantamessa e lโassessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo. Protagonisti sono ottanta comuni siciliani, coinvolti come luoghi di partenza o mete da visitare, dei quali sei sono previsti con la formula week-end, essendo essi particolarmente adatti a garantire un approccio โslowโ al viaggio proposto.
Lโedizione di questโanno puรฒ contare inoltre sulla collaborazione con lโassessorato ai Beni Culturali e Identitร Sicilia e lโassessorato allโAgricoltura, Sviluppo rurale e Pesca, cosa che rende piรน vasto il racconto delle produzioni agroalimentari e vitivinicole. Il via allโiniziativa sarร dato a Siracusa da dove partirร โIl treno dei dolci delle festeโ che farร tappe a Noto, nellโOasi di Vendicari, sullโIsola delle Correnti e a Ispica. Lโultima partenza รจ prevista invece per lโ8 dicembre da Palermo con โIl treno dello sfincione e della frutta dโinvernoโ che si fermerร a Bagheria e Cefalรน. Nel mezzo ci saranno altri cinquanta itinerari, alcuni dei quali relativi a manifestazioni inserite nel Calendario dei Grandi Eventi in Sicilia: Chocomodica, Salina Isola Slow e la Fiera mediterranea del cavallo.
โLa Sicilia โ ha dichiarato Musumeci โ vive un momento magico in termini turistici ma non possiamo tuttavia cullarci sugli allori. Abbiamo il dovere di lavorare e di fare molto di piรน, aumentando la qualitร dei servizi anche attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati. I treni storici raggiungeranno localitร impensabili, facendo degustare ai viaggiatori prodotti tipici localiโ.
Ecco il programma degli eventi: