Da Infermieristica a Medicina: è possibile trasferirsi senza sostenere il test?

È possibile trasferirsi da Infermieristica a Medicina senza dover svolgere nessun test d'ingresso? Una domanda spesso frequente che alle volte fatica a trovare una risposta.

È stato questo il caso di una giovane studentessa di Pescara iscritta al primo anno del corso di laurea in infermieristica che chiedeva il trasferimento all’università al corso di laurea in medicina e chirurgia senza dover sostenere il test d’ingresso, ma trasferendo i crediti formativi già acquisiti.

Negata la suddetta possibilità dall’università è stato il Tar di Pescara a concedere l’opportunità del trasferimento alla studentessa con la seguente motivazione: “solo l’accesso al primo anno di corso è sottoposto al regime programmato, e non viceversa gli accessi per trasferimenti da altre università”. Inoltre: “Con specifico riguardo ai trasferimenti, nessuno specifico requisito di ammissione è previsto. […] Quando il legislatore fa riferimento all’ammissione a un corso di laurea, intende riferirsi appunto allo studente (e solo allo studente) che chieda di entrare e sia accolto per la prima volta nel sistema”.

Sulla base della valutazione dei crediti formativi, a molti studenti, possedenti almeno di 25 CFU in materie convalidabili in Medicina, e provenienti da altri corsi di laurea è stata concessa l’immatricolazione alla facoltà di Medicina in quanto la decisione del Tar di Pescara è stata ben presto applicata da tutti i tribunali italiani chiamati a risolvere tale problema.

Possono, infatti, immatricolarsi a Medicina tutti gli studenti iscritti almeno al terzo anno di uno dei seguenti corsi di laurea: Odontoiatria, Veterinaria, Chimica, Farmacia, Biologia, Infermieristica, Scienze infermieristiche, Scienze biologiche, Biotecnologie della salute, Biotecnologie mediche e farmaceutiche, molecolare e industriale, Chimica e tecnologia farmaceutica. Anche il Consiglio di Stato si è espresso al riguardo, confermando l’inutilità del test d’ingresso per l’immatricolazione ad anni successivi al primo affermando che: “il superamento del test può essere richiesto per il solo accesso al primo anno di corso e non anche nel caso di domande d’accesso dall’esterno direttamente ad anni di corso successivi al primo”.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, diramata allerta arancione: scuole chiuse

La Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta meteo arancione per martedì 1 aprile, a causa…

31 Marzo 2025

Nuovo codice della strada: record di patenti ritirate, ma gli incidenti non calano

Sono passati solo tre mesi dall'entrata in vigore delle nuove regole stradali, e la Polizia…

31 Marzo 2025

Sicilia, allerta arancione: l’elenco delle scuole chiuse

La Protezione Civile regionale ha emesso un'allerta meteo di livello arancione per la giornata di…

31 Marzo 2025

Sicilia, si rischia l’aumento dei dazi: settore vitivinicolo in tracollo

Il settore vitivinicolo siciliano rischia di subire un duro colpo se i dazi del 200%…

31 Marzo 2025

Sicilia, “Domenica al museo”: cosa visitare gratuitamente

Ritorna l'amato appuntamento con la “Domenica al Museo”, l’iniziativa che consente, ogni prima domenica del…

31 Marzo 2025

Catania, lunghe code in tangenziale: un tir blocca il passaggio

Pochi minuti fa si sarebbe verificato un grave incidente stradale lungo la  tangenziale Ovest di…

31 Marzo 2025