Saranno consultabili, da oggi, le nuove tracce della temutissima seconda prova. Tramite le nuove simulazioni, pubblicate dal MIUR, gli studenti potranno esercitarsi, in attesa del vero e proprio esame tra pochi mesi.
La mattina del 2 aprile si apre con ottime notizie per i maturandi del 2019: sul sito del MIUR (nella sezione “Esami di Stato”), infatti, si ha la possibilità di consultare delle nuove tracce per simulare la seconda prova, in programma per il prossimo 20 giugno.
Lo scorso 28 febbraio erano state pubblicate le prime simulazioni della seconda prova, concernenti più del 95% degli istituti, ma da oggi in poi gli studenti di ogni istituto o liceo potranno avere a propria disposizione il quadro completo delle prove.
Oggi, quindi, gli studenti potranno esercitarsi in classe con le simulazioni; non è però obbligatorio sottoporsi alla prova nella giornata odierna, in quanto la giornata della simulazione può essere liberamente concordata col professore. La scuola, inoltre, può considerarla come una vera e propria verifica periodica; al contrario, può essere vista come una semplice esercitazione per studenti e docenti stessi, che cominciano così a confrontarsi con la griglia di valutazione.
Come ben si sa, la seconda prova non è uguale per tutti, bensì varia di liceo in liceo. Così, ad esempio, i classicisti dovranno confrontarsi con il De Ira di Seneca per quanto riguarda il Latino e il De cohibenda ira di Plutarco per il Greco, gli studenti dello scientifico con i temuti problemi e quesiti di Matematica e Fisica, gli studenti dei Licei per le Scienze Umane iscritti all’opzione Economico – Sociale vedranno come tema della simulazione il “Lavoro e la società sotto il profilo giuridico e sociale”, con una particolare attenzione verso la nuova figura giovanile dei Neet (Not in education, employment or training).
Leggi le tracce:Anche per il 2025, Catania si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi…
Pubblica la classifica delle 25 migliori spiagge del mondo! Si tratta dei Traveler’s Choice Awards…
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, Palazzo Biscari, uno dei gioielli dell'architettura barocca catanese,…
Vasco Rossi ritorna in Sicilia! Il 21 e 22 giugno 2025, dalle ore 21:00, lo…
La Regione Siciliana continua a scommettere sulla valorizzazione della propria identità linguistica e culturale, con…
La legge di bilancio 2025 ha portato con se tanti cambiamenti, uno tra tutti sarà…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy