Categorie: News

Reddito di cittadinanza, 10.000 posti per diventare tutor: le lauree richieste

I candidati selezionati fungeranno da figure di supporto e controllo per coloro che firmeranno il Patto per il lavoro con il centro per l’impiego.

Imminente la pubblicazione del bando di concorso per il reclutamento dei primi 6.000 navigator che  lavoreranno nei centri per l’impiego. Dal 12 febbraio 2019 sono partite le manovre per il Concorso dedicati ai navigator; altri 4.000 posti saranno prossimamente assunti tramite bandi regionali.

In questi giorni il presidente della Commissione Cultura della Camera Luigi Gallo – deputato per il Movimento 5 stelle – ha confermato l’uscita del bando per il reclutamento di 6.000 navigator da parte di Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro).

L’introduzione del reddito di cittadinanza, oltre a far sì che tanti giovani disoccupati vengano supportati nella ricerca di un lavoro, porterà all’apertura di nuove posizioni lavorative nella Pubblica Amministrazione, poiché urgente il bisogno di personale presso i centri per l’impiego. A questo fine sono destinati quasi un miliardo di euro per 4000 assunzioni.

 

Ma chi sono i navigator e cosa faranno?

Il navigator è una figura professionale del tutto nuova introdotta in italia per la prima volta con l’approvazione del Reddito di Cittadinanza. Tra i  loro compiti ci sarà la gestione del ricollocamento lavorativo dei beneficiari del suddetto Reddito.

In sostanza saranno dei tutor per il lavoro che dovranno:

  • individuare e proporre ai disoccupati le tre offerte di lavoro entro i 18 mesi in cui la famiglia riceve il sussidio;
  • verificare  che i beneficiari del reddito di cittadinanza rispettino quanto stabilito dei Patti per il lavoro che vanno firmati obbligatoriamente per poter accedere al sussidio. I controlli e le verifiche infatti non rientrano oggi dei compiti del personale dei Centri per l’impiego e dovrebbero quindi far parte dell’attività dei navigator.

 

Le caratteristiche previste per i candidati al bando:

  • laurea magistrale in Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Scienze politiche, Scienze della formazione;
  • contratto di collaborazione continuativa di 24 mesi
  • formazione iniziale di 6-8 mesi

Per le assunzioni dei navigator sono stati stanziati 500 milioni di euro. Lo stipendio previsto per i navigator non è ancora chiaro e delineato. Si attendono informazioni chiare da parte del Governo.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Bonus Pasquetta 2025: come funziona e come leggerlo in busta paga

Bonus Pasquetta 2025: La Pasquetta è, per molti italiani, sinonimo di scampagnate, gite fuori porta…

23 Aprile 2025

Catania, pulizia straordinaria: raccolte 1500 tonnellate di rifiuti

In vista del lungo ponte dal 25 aprile al 1 maggio e del conseguente aumento…

23 Aprile 2025

Sicilia, operaio precipita da impalcatura: ricoverato in codice rosso al Cannizzaro

Un grave incidente sul lavoro è avvenuto nella località di Portopalo di Capo Passero, in…

23 Aprile 2025

Etna in eruzione: nuova spettacolare fase dal cratere di Sud-Est

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha comunicato che, a partire dalle…

23 Aprile 2025

Perché un MBA in Spagna può essere una delle migliori decisioni per il vostro futuro?

Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…

23 Aprile 2025

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025