Per molti Natale significa famiglia, regali, camino acceso e giochi da tavolo. Alcuni, tuttavia, imparano fin da piccoli ad attendere dicembre per un ulteriore motivo che diviene, poi, il piรน importante: il cibo. Noti in tutto il mondo per abilitร culinaria e tavole imbandite, i siciliani stupiscono con specialitร locali dai sapori inconfondibili ed indimenticabili e il pranzo o la cena, assumono cosรฌ, un significato altro, divenendo momento di incontro e condivisione.
Per le vie di Catania, giร dalle prime ore di questo mattino, si respira unโaria diversa: i passanti, infatti, riempiono le narici con profumi di ogni tipo e contano impazientemente le ore che li separeranno dal cenone. Cosa gusteranno? A tavola non mancheranno di certo le crispelle che, preparate con farina e lievito di birra e ripiene di acciughe o di ricotta fresca, vengono poi fritte in enormi pentoloni colmi di olio nelle numerose crispellerie della cittร . Unte al punto giusto, in occasioni normali e in altre parti del mondo potrebbero fungere da cena ma nel menรน siciliano di Natale rappresentano appena un antipasto.
Spostandoci un poโ e raggiungendo la zona del messinese, invece, potremmo assaporare la tipica pasta โncaciataโ, ovvero piena di cacio. La ricetta ha, in realtร , conquistato pian piano chiunque e le nonne di tutta lโIsola ne hanno fatto il proprio cavallo di battaglia, arricchendola in maniera personale: nel gelese e ad Agrigento al ragรน e alle uova sode viene aggiunto il cavolfiore, mentre nel catanese le melanzane.
Dopo un primo piatto โleggeroโ, tocca al classico baccalร fritto, presentato a Natale, probabilmente riproposto a Capodanno. Particolarmente allettante appare la variante augustana del pesce che, lasciato in una ciotola con pomodori secchi cipolletta fresca, viene poi incorporato alla pastella e fritto in abbondante olio caldo. Il baccalร verrร poi accompagnato da unโabbondante porzione di โpipi sicchiโ, ovvero peperoni essiccati.
Esiste poi il โfalsomagroโ, piatto che sa predire la condizione di molti al termine delle festivitร . Si tratta di un grosso involtino realizzato con una fetta di carne di vitello e dalla sorprendente e varia farcitura: uova e prezzemolo, mortadella o prosciutto (a seconda della cittร ), formaggi vari. Una volta arrotolata, verrร cotta su un letto di cipolle o cosparsa di sugo.
In provincia di Caltanissetta, โcenone natalizioโ รจ sinonimo di โimpanataโ, piatto tipico dovuto alla passata dominazione spagnola. Mentre la ricetta tradizionale preparata in questa provincia prevede, per il ripieno, tocchetti di anguille in umido con broccoli โaffucatiโ (cotti in cassaruola con tre bicchieri di vino rosso), quella natalizia preferisce filetti di baccalร infarinati, fritti e conditi con una salsina di pomodori salati, pepati e cosparsi di aglio, origano e olio. Attraversando la Sicilia lโimpasto resta pressochรฉ immutato ma cambiano i nomi e la farcitura: a Catania diviene la โscacciataโ, piena di formaggio e prosciutto o broccoli e salsiccia mentre a Modica viene rinominata โpastizzuโ.
Alla fine di questa carrellata di delizie, pensate un poโ, rimane spazio persino per il dolce. Tra i tanti, ricordiamo le palermitane โsfinci di Nataleโ da aromatizzare a piacere con scorza di limone o cannella, friggere e immergere nello zucchero: secondo la tradizione, la suocera dovrebbe prepararle al genero.