Non è a tutti nota la possibilità di ottenere l'attestato MathWorks: ecco alcune dritte per cogliere questa grande occasione presso Unict.
L’Università degli Studi di Catania ha sottoscritto il contratto Campus Total Academic Headcount (TAH) con il fornitore The MathWorks, per l’utilizzo in Ateneo dei suoi principali prodotti (nei computer di uso personale, nei laboratori, nelle aule informatiche, nei dipartimenti, per attività didattica e per attività di ricerca non commerciale).
Con questa licenza, che scadrà il prossimo 29 giugno 2019, è possibile per tutti gli studenti, neolaureati, ricercatori, dottorandi, professori Unict di scaricare gratuitamente il software Matlab e Simulink con i relativi tool (oltre 80 toolbox) e la possibilità di accedere a svariati corsi online.
La stessa licenza consente inoltre di sostenere l’esame per ottenere la certificazione Matlab, software le cui applicazioni abbracciano ambiti disparati: si va dalla finanza al machine learning, dall’ingegneria alle neuroscienze, per esempio.
Conseguire la certificazione attraverso la nostra università è molto più vantaggioso, rispetto all’ottenerla autonomamente, per due motivi: il prezzo che è di solamente 100 euro (più Iva) invece dei 700 euro necessari se ci si presenta singolarmente; il luogo della prova, data la possibilità appunto di sostenere l’esame presso l’Università di Catania, cosa non fattibile senza questa convenzione dato che sarebbe necessario recarsi in uno dei centri esame MathWorks (e il più vicino ha sede in Germania).
Per poter accedere a tale possibilità e sostenere la prova a Catania, è però necessario costituire una classe di almeno 20 elementi. Tutti gli interessati possono contattare il direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) il professore Giovanni Gallo, tramite l’email gallo@dmi.unict.it.
Ogni candidato può seguire il corso propedeutico alla certificazione in assoluta autonomia – a casa propria e in qualsiasi momento dunque – seguendo il “Matlab Fundamentals” incluso nella licenza Campus che si trova nell’area self-placed.
Ricordiamo che studenti, professori e staff possono scaricare una copia stand-alone individuale del software su ogni computer configurato per un unico utente Matlab (inclusi i computer in ufficio e personali) accedendo al portale Matlab dell’Università di Catania per effettuare il download del software e attivare la licenza. Al primo accesso, infine, sarà necessario creare un account indicando il vostro indirizzo di posta elettronica di Ateneo.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato la firma del contratto di servizio…
Il presunto autore dell'omicidio di Sara Campanella, la ventiduenne uccisa ieri a Messina a coltellate…
Catania è una splendida città incastonata tra il Mar Ionio e l'Etna. Passeggiando per le…
Per l'anno 2025, gli esami di stato prenderanno il via giorno 18 giugno alle ore…
Concorsi pubblici: numerosi i bandi pubblici a cui poter ancora inviare domanda di partecipazione. Da…
Sara Campanella, studentessa universitaria di 22 anni, è stata uccisa a Messina con una coltellata…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy