UNICT – All’Orto Botanico il seminario “Copernicus: gli occhi dell’Europa sulla Terra”

All'Orto Botanico un seminario su "Copernicus", il programma dell'Unione Europea per il monitoraggio del pianeta.

Martedì 27 novembre alle 15:30, l’Orto Botanico ospita il seminario “Copernicus: gli occhi dell’Europa sulla Terra“, dedicato all’omonimo Programma dell’Unione Europea. In occasione dell’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze biologiche geologiche e ambientali, relazionerà Virginia Puzzolo dell’Agenzia Esecutiva per la Ricerca della Commissione Europea.

È il programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea, che offre servizi di informazione basati sull’osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali). L’iniziativa mette insieme diverse comunità, dal mondo della geoinformazione, all’ambito scientifico ambientale e fornisce servizi operativi che vanno dal monitoraggio dei ghiacci del Mare Artico agli interventi d’emergenza, dal rilevamento di fuoriuscite di petrolio al monitoraggio dell’espansione urbana.

I servizi Copernicus supportano una vasta gamma di applicazioni ambientali e di sicurezza, tra cui il monitoraggio del cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, i trasporti e la mobilità, la pianificazione regionale e locale, la sorveglianza marittima, l’agricoltura e la salute. I dati sono ottenuti dalla collaborazione tra gli Stati membri, l’Agenzia spaziale europea (Esa), l’Organizzazione europea per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici (Eumetsat), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), le agenzie dell’UE e Mercator Océan.

Il Programma mette a disposizione di cittadini, autorità pubbliche e di governo, scienziati, imprenditori e imprese un’enorme quantità di dati, analisi, previsioni e mappe, in modo completo, aperto e gratuito. Dati utili per realizzare nuove applicazioni e servizi innovativi, in grado di rispondere alle esigenze di specifici gruppi di utenti, in campo economico, culturale o ricreativo, dalla pianificazione urbana alla navigazione, dalle assicurazioni all’archeologia.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Rifiuti abbandonati a Catania: raffica di multe e denunce nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025 l’attività della sezione ambientale della polizia municipale di Catania ha…

10 Aprile 2025

Crolla la discoteca Jet Set a Santo Domingo: 184 morti, tra cui un catanese

Sono ufficialmente concluse le operazioni di ricerca dei sopravvissuti nel disastro avvenuto martedì 8 aprile…

10 Aprile 2025

Aggressione all’arbitro 19enne, mano dura sulla Rsc Riposto: esclusa dal campionato

Una “violenza inaudita”: con queste parole il giudice sportivo del comitato Sicilia della Lega Nazionale…

10 Aprile 2025

Lavori conclusi sull’A19, riapre lo svincolo di Enna: ecco quando

Giovedì 17 aprile sarà completamente riaperto al traffico lo svincolo di Enna sull’autostrada A19 Palermo-Catania,…

10 Aprile 2025

Sostegni agli agricoltori siciliani, al via i ristori per i danni da siccità

La Regione Siciliana ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate…

10 Aprile 2025

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025