Categorie: Attualità

Novembre è il mese delle stelle cadenti: arriva lo sciame di Leonidi

Tanti gli appuntamenti per gli amanti dell'astronomia o per gli ammiratori del cielo stellato: a novembre appuntamento con le Leonidi, le stelle cadenti autunnali.

Nonostante le recenti condizioni metereologiche ne impediscano la vista, il cielo di ottobre – ed ancor più quello di novembre, astronomicamente parlando — dovrebbero riservare belle sorprese per tutti gli appassionati del settore, ad iniziare dall’ormai celebre “Asteroide di Halloween”. Si tratta, scientificamente, del 2015 TB 145, che i media di tutto il mondo ribattezzarono in questo modo poiché si avvicinò alla terra il 30 ottobre 2015, data nella quale venne intercettato e segnalato da astrofili di tutto il mondo.

L’asteroide in questione dovrebbe collocarsi nuovamente a distanza minima dalla Terra il prossimo 12 novembre ma ciò non incute alcun timore, poiché si tratta pur sempre di distanze astronomiche, dell’ordine cioè di quasi 40 milioni di chilometri. Tempo permettendo, il cielo di metà mese dovrebbe invece essere caratterizzato dalle Leonidi, per alcuni le stelle cadenti d’autunno, visibili solo dopo la mezzanotte ed orientativamente nel periodo tra il 17 ed il 19 novembre, con modalità molto simili a quelle tradizionalmente estive di San Lorenzo.

Gli esperti fanno sapere inoltre che diversi pianeti potrebbero risultare visibili durante i crepuscoli novembrini: al mattino spiccherà sicuramente, poco prima dell’alba, Venere, solitamente tra gli astri più luminosi alle prime ore del giorno. Resiste alla visibilità anche Marte, in questa fase osservabile nel transito tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario, mentre Giove, il “gigante gassoso”, si troverà in congiunzione con il Sole verso la fine del mese.

Infine, nonostante, il clima sia già pressoché autunnale, il cielo dovrebbe ancora assumere una veste estiva, al punto da permettere di individuare stelle particolarmente lucenti, ovviamente in assenza di nubi. Tra queste ultime, gli appassionati annoverano sicuramente quelle del Triangolo Estivo (Deneb, Vega, Altair) divise in tre differenti costellazioni.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Perché un MBA in Spagna può essere una delle migliori decisioni per il vostro futuro?

Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…

23 Aprile 2025

Milo, tributo a Franco Battiato: in arrivo “Etna Art Fest”

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…

22 Aprile 2025

Catania, inizia la riqualificazione della storica piscina della Plaia

Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…

22 Aprile 2025

Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione nelle scuole

La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…

22 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: le date da segnare

Catania si prepara un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica e del collezionismo.…

22 Aprile 2025

Catania, Kafka al teatro: in scena “Una relazione accademica”

Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Centro Teatrale Fabbricateatro (via Caronda, 82) ospiterà "Una…

22 Aprile 2025