UNICT – Carta multiservizi per studenti: ecco a cosa servirà

Sarà presto disponibile per gli studenti dell'Università di Catania la nuova Carta multiservizi d’Ateneo: è valida come tessera identificativa dello studente e per usufruire di vari servizi.

L’Università di Catania, in collaborazione con l’istituto cassiere Creval, ha sviluppato una carta multiservizi che sarà distribuita a tutti gli studenti a partire dall’anno accademico 2018/19. Essa varrà come tessera identificativa dello studente e sarà necessaria per usufruire dei vari servizi offerti dall’Ateneo.

Tale iniziativa rientra nelle politiche di attenzione che l’Ateneo di Catania rivolge all’innovazione attraverso le tecnologie informatiche, in linea con il processo di dematerializzazione nella pubblica amministrazione.

 

Come funziona

La Carta multiservizi, è provvista della tecnologia contactless NFC, che permette di accedere a diversi servizi con il semplice avvicinamento della tessera al lettore. Sulla tessera identificativa sono attive, anche le funzioni di carta prepagata e un codice IBAN, per poter effettuare pagamenti (anche su internet) e prelievi comodamente da un’unica tessera.

 

A quali servizi dà accesso?

I servizi accessibili tramite la Carta multiservizi saranno diversi. In particolare essa sarà valida come tessera di riconoscimento AMT ed FCE, avendo attivati al suo interno sia un abbonamento al servizio di autobus urbani, sia un abbonamento alla metropolitana di Catania; grazie alla collaborazione con Creval, la Ferrovia Circumetnea, Nexi S.p.A e Thales Group, la Carta multiservizi servirà per aprire i varchi alle stazioni FCE.

Quanto prima sarà consentito agli studenti di utilizzare la Carta per l’accesso ad alcuni parcheggi scambiatori AMT, per la rilevazione presenze a lezione, per il prestito librario, il servizio fotocopie e, ancora, per prelevare acqua microfiltrata da appositi erogatori che l’Ateneo sta per installare presso tutte le proprie sedi.

Inoltre, per consentire agli studenti di riscuotere in tempo reale, ovunque essi si trovino, eventuali rimborsi, borse di studio, premi ed altri benefici economici, la Carta sarà utilizzata dall’Università di Catania come strumento di pagamento di tali competenze, attraverso l’accredito diretto sulla medesima carta. Gli studenti, a loro volta, potranno utilizzarla per il pagamento tramite POS, anche contactless, e per gli acquisti online.

 

Come ricevere la Carta multiservizi

Dopo aver ricevuto dall’Istituto cassiere Creval la conferma dell’avvenuta produzione della Carta, l’Università avviserà lo studente tramite mail che, a partire da una certa data, la carta può essere ritirata allo sportello Credito Siciliano, Rete Commerciale di Creval, con sede a Catania in Corso Italia 63 inoltre sarà possibile prenotare giorno e ora del ritiro tramite App, in modo da evitare code e tempi di attesa.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, diramata allerta arancione: scuole chiuse

La Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta meteo arancione per martedì 1 aprile, a causa…

31 Marzo 2025

Nuovo codice della strada: record di patenti ritirate, ma gli incidenti non calano

Sono passati solo tre mesi dall'entrata in vigore delle nuove regole stradali, e la Polizia…

31 Marzo 2025

Sicilia, allerta arancione: l’elenco delle scuole chiuse

La Protezione Civile regionale ha emesso un'allerta meteo di livello arancione per la giornata di…

31 Marzo 2025

Sicilia, si rischia l’aumento dei dazi: settore vitivinicolo in tracollo

Il settore vitivinicolo siciliano rischia di subire un duro colpo se i dazi del 200%…

31 Marzo 2025

Sicilia, “Domenica al museo”: cosa visitare gratuitamente

Ritorna l'amato appuntamento con la “Domenica al Museo”, l’iniziativa che consente, ogni prima domenica del…

31 Marzo 2025

Catania, lunghe code in tangenziale: un tir blocca il passaggio

Pochi minuti fa si sarebbe verificato un grave incidente stradale lungo la  tangenziale Ovest di…

31 Marzo 2025