Categorie: Attualità

Oggi è la Giornata mondiale del Selfie: impazzano autoscatti sui social

Una giornata dedicata alla tipologia di scatto più famoso, nell'era degli smartphone e dei social.

Circa 4 anni fa venne lanciato sui social il SelfieDay e, da quel momento, il 21 giugno è diventato la Giornata mondiale del selfie.

Secondo alcuni fu la BBC a istituire questa giornata, anche se in realtà pare sia nato tutto da un malinteso: la BBC lanciò questo hashtag mesi prima per un’inchiesta sui selfie. Ma l’hashtag #SelfieDay divenne un trend topic, che designava la giornata dedicata all’autoscatto più famoso nell’epoca dei social e degli smartphone.

Oggi il Selfie è diventato un vero e proprio strumento di comunicazione, un modo per farci conoscere e comunicare qualcosa di noi ai nostri followers o amici. Il fenomeno nacque nel 2004 quando un utente di Flickr, una piattaforma per la condivisione delle foto, diede questa definizione per indicare questo genere di foto. Il nome ha poi fatto il giro del mondo, ed oggi è conosciuto così in ogni angolo del globo, diventando una moda e coinvolgendo star e vip di ogni specie, cantanti, attori, sportivi tra i tanti.

Addirittura è stato calcolato che ogni persona scatta almeno 3 selfie al giorno, e che ognuno richiede circa 16 minuti di tempo: dallo scatto alla pubblicazione si spende almeno un’ora al giorno per postare gli autoscatti. Ormai, non esiste più un tipo di selfie, ma ci sono infinite varianti: il Belfie, dedicato al proprio lato B; il Footies, un selfie coi propri piedi in primo piano; il Relfie, dall’inglese Relantionship, un selfie col proprio partner come hanno fatto Chiara Ferragni e Fedez, o Beyonce e Jay-Z; il Pelfie, dall’inglese pets, il selfie col proprio animale domestico; il Welfie, dall’inglese work out, l’immancabile selfie in palestra o per finire; l’Ussie, dall’inglese us, il classico selfie di gruppo.

Insomma, oggi c’è proprio l’imbarazzo della scelta su quale selfie scegliere e postare per celebrare al meglio il SelfieDay.

 

 

Manfredi Restivo

Nato a Piazza Armerina ma cresciuto a Nicosia, laureando in Giurisprudenza presso l'Università di Catania, appassionato di libri, musica e sport, calcio e formula 1 su tutti, ha unito nel tempo la passione per il giornalismo iniziando a collaborare con la redazione di LiveUnict.

Pubblicato da
Manfredi Restivo

Articoli recenti

Concorso ATA 24 mesi 2025: domande, requisiti e novità

Concorso ATA 24 mesi 2025: rappresenta un’occasione fondamentale per entrare o aggiornare la propria posizione…

17 Aprile 2025

Unict, nasce Formula Student Catania: “Vogliamo partecipare al campionato tra atenei di Motorsport”

Nasce un nuovo progetto all'interno dell'Università di Catania, gli studenti fanno nascere la "Formula Student…

17 Aprile 2025

Sicilia, scoperta maxi frode sul gasolio: sequestrati 21mila litri

Un'importante operazione della Guardia di Finanza di Siracusa, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle…

17 Aprile 2025

Casting Zecchino d’Oro 2025, tappa a Catania: ecco come partecipare

Casting Zecchino d’Oro 2025: Una tappa attesissima per tutti i piccoli amanti della musica: il…

17 Aprile 2025

Sicilia, nuove misure di sostegno alle disabilità gravissime: tutti i dettagli

L'assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha impegnato oltre 17 milioni di euro…

17 Aprile 2025

“Asp Con Te”: boom di prenotazioni online per visite ed esami senza Spid

Sempre più cittadini scelgono “Asp Con Te - Prenotazioni”, il sistema online dell’Asp di Catania…

17 Aprile 2025