Categorie: Scuola

Maturità 2018, tra le tracce Giorgio Bassani: l’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Esami di Stato 2018: Giorgio Bassani per il tema d'italiano,uno dei più grandi romanzieri e poeti del Novecento italiano. Oggi, però, non tutti ne sono a conoscenza.

Giorgio Bassani, nato a Bologna nel 1916 ma originario di Ferrara fu poeta, scrittore e giornalista italiano. Vincitore del Premio Strega divenne famoso, in Italia, con la pubblicazione de “Il giardino dei Finzi-Contini”, romanzo di formazione con il quale l’autore ripercorre gli anni della Seconda Guerra Mondiale e le prime esperienze amorose.

“È uno dei giovani scrittori più interessanti, come stile e come problematica morale: il suo ambiente è la borghesia ebraica di Ferrara, negli anni del fascismo e del dopoguerra”, così lo presentò Italo Calvino al traduttore russo Lev Veršinin, nel 1958. Venne apprezzato ed elogiato da molti suoi contemparenei, come il già citato Calvino ma anche Montale e l’amico Gadda. Bassani fu anche direttore della collana feltrinelliana la “Biblioteca di letteratura” nella quale pubblicò “Il Dottor Zivago” di Pasternak e “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. Negli stessi anni vinse il Premio Strega con la raccolta di racconti, Cinque storie ferraresi. Qualche anno dopo scrisse uno dei romanzi più belli sull’omosessualità: Gli occhiali d’oro.

Ormai, il ferrarese era uno degli scrittori più affermati e lo divenne ancora di più quando, nel 1962, scrisse e pubblicò “Il giardino dei Finzi-Contini”, che racconta la vita della famiglia Magrini ai tempi delle leggi razziali. Infine, negli ultimi anni, il rapporto lavorativo con Feltrinelli si complicò perché il romanziere continuò a pubblicare con Einaudi: venne accusato di spionaggio editoriale nei confronti della casa milanese. Pur vincendo la causa, in tribunale, la rottura fu irreversibile. Dopo un periodo di malattia, nel 2000, Giorgio Bassani muore a Roma. Purtroppo oggi difficilmente viene studiato, letto ed analizzato nelle scuole e a volte anche nelle università, ma Bassani rimarrà una delle figure intelletuali più importanti della nostra Penisola.


Leggi anche Maturità 2018, esce Giorgio Bassani: le tracce della Prima prova
Angelica Gentile

Pubblicato da
Angelica Gentile

Articoli recenti

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025

Sanità siciliana in crisi: 334 progetti PNRR in ritardo, fondi a rischio

Secondo un report della CGIL Sicilia, basato sui dati della piattaforma ReGis del Ministero delle…

2 Aprile 2025

Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e come fare domanda

Reddito di Libertà 2025: Dal 4 marzo 2025 è entrato in vigore il decreto del…

2 Aprile 2025

Sicilia, gambizzato dopo una rissa in discoteca: arrestato 27 enne

Una nuova pagina di violenza si aggiunge alla cronaca di Gela, dove un giovane è…

2 Aprile 2025

Sicilia, approvata la nuova mappatura del rischio alluvionale: tutti i dettagli

La Regione Siciliana sta dando un'importante risposta alla crescente minaccia delle alluvioni, con l’approvazione di…

2 Aprile 2025

Naspi 2025: nuove regole, aumenti e date di pagamento

Naspi 2025: La Naspi 2025 continua a rappresentare un importante sostegno economico per i lavoratori…

2 Aprile 2025