Sabato 14 aprile alle ore 10:30, nella sala Jonio delle โCiminiereโ di Catania, si terrร il convegno โLa bonifica dei siti contaminati e le problematiche di gestione delle terre e rocce da scavo e dei rifiuti speciali di origine industrialeโ, organizzato dal Rotary Catania Sud, dallโOrdine dei Chimici di Catania e dallโAssociazione nazionale degli Ingegneri per lโAmbiente e il Territorio e con la collaborazione dellโUniversitร di Catania.
Nel corso del convegno, come suggerisce il titolo, gli esperti si concentreranno sui temi della bonifica dei siti contaminati e la corretta gestione dei rifiuti di origine industriale, senza tralasciare l โimportanza delle discariche in esercizio e da bonificare.
I lavori del convegno, che rientrano nel โProgetto Comfort 2018โ saranno aperti dal direttore generale del dipartimento Acque e Rifiuti della Regione, Salvo Cocina, e dal direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Vazzana.
Lโobiettivo da raggiungere, tramite la cooperazione tra privato ed enti pubblici, รจ quello di rendere le attivitร di bonifica in Italia unโopportunitร di recupero di vaste aree da destinare allo sviluppo, alla reindustrializzazione, alla tutela del paesaggio in unโottica di sostenibilitร ambientale, economica e sociale. Bonifiche che siano pienamente sostenibili perchรฉ finalizzate alla ri-valorizzazione delle aree industriali, in unโottica di simbiosi industriale facilitate da una semplificazione delle procedure e riduzione dei tempi burocratici, senza mai tralasciare il rispetto dellโambiente. Un esempio tipico รจ la gestione delle terre e rocce da scavo.
Nel corso del convegno interverranno, tra gli altri, Gaetano Valastro (Arpa Sicilia Catania), Maurizio DโAngelo (geologo e esperto nel campo dei Siti contaminati e delle Caratterizzazioni ambientali), Giuseppe Mancini (docente dellโUniversitร di Catania) e Dora Profeta (Arpa Siracusa).