ร stato firmato un anno fa lโaccordo tra il Museo Egizio di Torino e la cittร di Catania, che vedrร presto alcuni dei reperti archeologici, attualmente depositati in magazzino nella cittร piemontese, protagonisti di una nuova mostra permanente nel Convento dei Crociferi. Dopo lโiniziale opposizione della Lega Nord circa lo spostamento dei reperti e le polemiche della candidata di FDI Giorgia Meloni delle scorse settimane, le parole del premier Paolo Gentiloni ha affermato: โBisogna lavorare con le eccellenze, perciรฒ aprire una sede distaccata del Museo Egizio, eccellenza di Torino, a Catania, รจ un bellissimo messaggio per la Sicilia e il Mediterraneo, un messaggio di dialogo culturale e pace, nella nostra Regioneโ.
Non si รจ fatta attendere la risposta di Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura della Regione Sicilia a tempo fino a maggio, che storce il naso alle dichiarazioni del premier. โAprire una sezione a Catania del museo egizio? Non so cosa voglia Gentiloni, si puรฒ dire di sรฌ a questa suggestione, ma ciรฒ presuppone che ci sia un fondo di opere. Gentiloni mi deve dire dove trovare il materiale, forse, per fare una battuta, si puรฒ farlo con scavi clandestini di tombaroli che prendono cose egizie e le portano al museo di Gentiloniโ, ha dichiarato Sgarbi da Palermo.
Lโassessore ha poi proseguito commentando lโacceso dibattito tra Giorgia Meloni e il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, che negli scorsi giorni ha infiammato il web, โLa ragione di questa proposta si ricollega a quella di Torino, cioรจ facciamo un museo anche a Catania perchรฉ qui siamo al confine con un mondo con cui dobbiamo dialogare. Lโopzione della Meloni non รจ impedire al direttore del Museo Egizio di fare quello che fa, ma allora รจ giusto farlo anche ai Musei Vaticani e in tutti i musei dove cโรจ arte sacra e religiosaโ.
Il sindaco Bianco ha risposto a Sgarbi proprio nella giornata di ieri, sottolineando quanto inutile sia la polemica perchรฉ Catania non ha bisogno di chiedere in prestito altre risorse, giร stanziate dal patto per Catania voluto dallโattuale governo.