Categorie: Terza Pagina

Dai Caganer catalani allo Zwarte Piet olandese: il lato bizzarro del Natale

Conosciamo tutti gli aspetti più tradizionali del Natale, tra alberi decorati, vischio e regali in pacchi vistosi. Ma ne esistono altri ben più bizzarri, talvolta addirittura controversi, in giro per il globo, dai Caganer catalani allo Zwarte Piet olandese.

caganer catalogna natalecaganer catalogna natale

La Catalogna ha una passione per il tema della… defecazione. Sì, perché Caga tió e Caganer, entrambi elementi presenti nel periodo delle feste, possono essere tradotti rispettivamente “ceppo che defeca” e “l’uomo che defeca”. Il ceppo viene posto al centro delle case catalane nel giorno dell’Immacolata Concezione e coperto nel corso della notte per nasconderne le feci – solitamente dolciumi – per poi essere colpito ripetutamente dai bambini. Diversa questione per il Caganer, che rappresenta esattamente ciò che il nome suggerisce. La figurina dell’uomo che defeca viene sistemata nei presepi di tutta la Catalogna, nella comunità Valenciana e in alcune parti dell’Andorra. Le sue origini sono antiche, da cercare nel XVII o XVIII secolo, ma una cosa è certa: i catalani non sono ancora disposti a rinunciarvi. Nel 2005 la scelta di allestire una scena della natività priva di Caganer ha provocato malcontento tra la popolazione, tanto da farlo riapparire l’anno successivo, dignitosamente sistemato in un angolo.

Sebbene in Giappone il Natale non sia una festività ufficiale, con solo l’1% della popolazione di fede cristiana, in molti hanno preso l’abitudine di festeggiare. Il più grosso problema per chi si trova in terra nipponica durante il periodo è quello di trovare un tacchino intero o polli. E qui entra in gioco KFC, la catena americana di pollo fritto più famosa al mondo, che già negli anni ’70 grazie a un’ottima campagna di marketing è riuscita ad attestarsi come tradizionale scelta per la cena di Natale.

In Repubblica Ceca le donne hanno un rituale molto semplice per stabilire come sarà in futuro la loro vita amorosa. Nel giorno di Natale, posizionate con la schiena rivolta alla porta, le donne lanciano una scarpa oltre la spalla: se la punta è rivolta verso la porta si sposeranno entro l’anno successivo!

Decisamente più controversa è la tradizione dello Zwarte Piet – Pietro il Moro – personaggio del folklore dei Paesi Bassi. Appare nella notte tra il 5 e il 6 dicembre come portatore di regali di Sinterklaas San Nicola, distribuendo caramelle ai bambini buoni e minacciando di portare con sé in Spagna quelli cattivi (la Spagna del V secolo ha meno attrattiva di quanto si pensi). Dove sta la controversia? Ancora oggi, durante le parate molte persone indossano gli abiti tradizionali di Zwarte Piet, con tanto di parrucca afro e trucco nero sulla faccia. A oggi ci si chiede se non sia da considerarsi al limite del razzismo, critiche mosse soprattutto dagli abitanti delle ex colonie olandesi come Suriname e Caraibi olandesi.

Scavando un po’ di più si possono trovare altre curiosità, come la tendenza dei norvegesi a nascondere le scope nella notte tra il 24 e il 25 dicembre (perché… spiriti maligni, ecco perché) o le finte tele di ragno negli alberi ucraini. O i personaggi dello spettacolo nei presepi partenopei, come dimenticarli?

Silvia Di Mauro

Studentessa di lingue, ha fatto della scrittura la sua raison d'être. Dalle recensioni di libri, serie TV e film alla pubblicazione di un libro con lo pseudonimo di Christine Amberpit, si dedica anche alla sceneggiatura e produzione di serie per il web, corti, video musicali e pubblicità.

Pubblicato da
Silvia Di Mauro

Articoli recenti

Sicilia e Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale

L’Assessorato delle Attività produttive della Regione Sicilia annuncia la nascita dell’Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale (OS-AI),…

3 Aprile 2025

Catania, chiuso per 7 giorni un chiosco di via Plebiscito

La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per sette giorni dell’attività di un chiosco-bar…

3 Aprile 2025

Assegno Unico 2025: ISEE più basso e nuove scadenze per i pagamenti

Assegno Unico 2025: Dal 3 aprile 2025, la modalità di calcolo dell’ISEE subisce una modifica…

3 Aprile 2025

Sicilia, oltre 150 milioni per acqua e depurazione: al via i finanziamenti

La Regione Siciliana ha destinato oltre 150 milioni di euro per il finanziamento di interventi…

3 Aprile 2025

Esplosione San Giovanni Galermo: partono gli interventi di ricostruzione nelle palazzine colpite

Prosegue a ritmo serrato l’attività per il superamento dello stato di crisi ed emergenza dichiarato…

3 Aprile 2025

Bonus e agevolazioni 2025: tutti gli aiuti per le famiglie con ISEE basso

Bonus e agevolazioni 2025: Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono beneficiare di…

3 Aprile 2025