Scienze Geologiche è un corso di studio a numero non programmato presso l’Università di Catania. Lo studente che intende iscriversi deve sostenere una prova utile per verificare le conoscenze.
Occorre possedere un’adeguata preparazione iniziale per quanto riguarda: capacità di ragionamento logico-deduttivo; capacita di rielaborare e mettere in relazione i concetti in proprio possesso; capacita di comprensione del testo, conoscenze e competenze in discipline quali matematica, fisica e chimica. La prova è obbligatoria ma non selettiva.
La prova è finalizzata all’accertamento di un’adeguata preparazione iniziale per quanto riguarda in particolare matematica, fisica e chimica, e permette l’autovalutazione da parte dello studente delle proprie attitudini al fine di intraprendere con successo gli studi. Il test prevede 20 domande (durata due ore) a risposta multipla diviso in quattro sezioni (matematica, fisica, chimica e comprensione di un testo su un argomento di Scienze della Terra).
Il test verrà erogato presso l’Aula Est ed Ovest – Sezione Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Ateneo di Catania secondo un calendario che prevede una prima sessione il 20 settembre 2017. Inoltre, dal 11 al 13 settembre 2017, presso l’aula A della Sezione Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali si terrà un ciclo di lezioni di Orientamento.
La procedura di richiesta della domanda è telematica ed è possibile effettuarla a partire dal 26 giugno e fino al 13 settembre 2017, collegandosi al “Portale studenti” dell’Ateneo e seguendo i passaggi indicati:
L’iscrizione alla verifica ha un costo di 20€, pagabili presso gli sportelli della Banca Unicredit o online con carta di credito. Ai fini dell’autovalutazione, va preso in considerazione il punteggio totale, calcolato in base al numero di risposte esatte, sbagliate e non date secondo le seguenti attribuzioni: per ogni risposta corretta 1 punto, per ogni risposta errata o non data 0 punti. Ai fini dell’accertamento della prescrizione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), la verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il punteggio minimo di 2 punti nella sezione matematica.
Per quanto non espresso, si raccomanda un’attenta lettura dell’avviso di partecipazione alle prove di verifica dell’Università di Catania di seguito riportato, che costituisce in maniera insindacabile l’unico documento valido.
Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…
Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…
Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…
Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…
Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…
Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy