Buone notizie per i cittadini catanesi e per gli studenti universitari sull’apertura delle nuove tratte della metropolitana etnea. Una serie di progetti, a breve e a lungo termine, sono previsti già a partire dai prossimi mesi.
Entro l’estate, infatti, è prevista l’apertura della tratta Borgo-Nesima che aggiungerà altre quattro fermate: Milo, Cibali, San Nullo e Nesima con otto chilometri di lunghezza totale e tanti poli d’attrazione serviti, tra cui lo stadio Cibali, la Cittadella universitaria, il Policlinico, il San Luigi.
Leggi anche CATANIA – Metropolitana: ecco quali nuove fermate toccheranno i poli universitari.
Entro il 2018, poi, dovrebbero essere attivate altre due stazioni fino a Monte Po con la fermata intermedia Fontana che servirà la zona dell’ospedale Garibaldi Nesima. Pare anche – senza però date certe – che stia pensando alla tratta Stesicoro-Palestro che potrebbe, un giorno, arrivare all’aeroporto Fontanarossa e che aprirebbe due fermate di grande interesse per gli studenti: San Domenico e Vittorio Emanuele. La prima che sarebbe vantaggiosa per gli studenti delle scuole superiori, ma anche gli studenti universitari che studiano al Polo Didattico di Giurisprudenza e a Scienze della Formazione. La fermata Vittorio Emanuele interesserebbe, invece, soprattutto il Dipartimento di Scienze Umanistiche e del DISFOR.
Una serie di progetti interessanti che, dopo il successo della recente apertura della fermata Stesicoro nel cuore della città, darebbe una grande spinta alla città nel campo della viabilità e della mobilità.
Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…
Attività stromboliana in corso sull’Etna, precisamente al cratere di Sud-Est, segnalata dall’INGV a partire dalle…
Per quest'anno le festività pasquali si prospettano come giornata all'insegna dell'allegria e anche del bel…
Nel fine settimana sono stati effettuati controlli mirati da parte della polizia in alcune attività…
Pasqua 2025 Sicilia: Pasqua 2025 si avvicina e, con l’arrivo delle festività, è tempo di…
Un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato dalla sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy