Nato nel 1939, aveva 77 anni il filosofo bulgaro considerato uno dei massimi intellettuali contemporanei, spentosi dopo lunga malattia in Francia, dove si era trasferito giร da tempo. Aveva cominciato come raffinato critico letterario, poi si era dedicato agli studi filosofici e antropologici, fino a produrre opere di straordinaria originalitร sul tema dellโalteritร , sullโesperienza concentrazionaria e sulla socialitร umana.
Una delle sue opere piรน famose era La paura dei barbari, in cui Todorov teorizzava il rischio della deriva violenta dell’Europa: a causa del clima di paura e tensione perenni, il rapporto con l’altro puรฒ diventare sempre piรน difficile. A questo proposito, diceva tempo fa in un’intervista a Repubblica, subito dopo l’attentato di Nizza: “Dobbiamo evitare di diventare anche noi dei ‘barbari‘, di diventare torturatori come quelli che ci odiano. Il multiculturalismo รจ lo stato naturale di tutte le culture. La xenofobia, le pulsioni sull’identitร tradizionale non sono destinate a durare. Una cultura che non cambia รจ una cultura morta“. A proposito della societร attuale e del suo futuro, Todorov sosteneva: “Le offese e gli attentati che abbiamo subรฌto sono gravi, ma non penso che mettano in pericolo la sopravvivenza della democrazia. Al contrario, si assiste a una convergenza delle forze politiche del Paese e a un rafforzamento della solidarietร in seno alla popolazione. Intensificare la raccolta di informazioni continuerร a essere una misura indispensabile, a patto che resti sotto il controllo giudiziario. I nemici interni invece seguono un altro percorso“. A questo proposito, nel 2015 Todorov aveva partecipato al festival RepIdee di Repubblica a un incontro insieme al direttore Ezio Mauro dal titolo Vigiliamo sulle derive della democrazia.
Appena ventiquattrenne, Todorov era approdato a Parigi proveniente da un Paese nel quale il regime comunista aveva annientato ogni forma di libertร intellettuale. Piรน tardi avrebbe definito il ยซsocialismo realeยป di marca staliniana ยซuna scuola di nichilismoยป, capace di erodere ogni slancio ideale. In Francia, Paese di cui avrebbe assunto la nazionalitร nel 1973, Todorov si era subito distinto tra gli allievi del grande critico e semiologo Roland Barthes come studioso di filosofia del linguaggio. Le sue prime opere sono di argomento letterario. Aveva curato nel 1965 la raccolta antologica I formalisti russi e pubblicato nel 1970 il saggio La letteratura fantastica.
Sino allโultimo Todorov era rimasto una della voci piรน autorevoli della cultura europea, sempre pronto a denunciare i lati oscuri della modernitร e le involuzioni dellโopinione pubblica in senso egoista e xenofobo. Difficile negare lโattualitร di un suo forte monito: ยซIl pensiero strumentale dimentico dei fini e la depersonalizzazione degli esseri non regnano soltanto nei campi di concentramentoยป. Anche il fanatismo jihadista, ripeteva, va affrontato senza sacrificare i nostri princรฌpi: ยซIl nemico รจ anche interiore, i nostri demoni ci spingono ad assomigliare allโavversario per combatterlo meglio. Ma terrorizzare i terroristi significa diventare come loroยป.