Nonostante il prestigio culturale di cui godono numerose università italiane, sono molti gli studenti del nostro Paese che cercano opportunità di studio (e anche di lavoro) all’estero.
Sebbene l’Inghilterra risulti la meta estera più ambita, la recente Brexit rischia di porre fine ai sogni di molti ambiziosi studenti, a partire dagli scambi Erasmus; tuttavia, altri stati europei sfruttano l’occasione e offrono possibilità di studio anche economicamente favorevoli.
Negli ultimi anni anche la Danimarca mostra segnali di crescita relativamente all’offerta universitaria. Come in Scozia, anche qui gli studenti residenti nei paesi comunitari dell’UE possono frequentare gratuitamente i corsi offerti dalle università, tanto per i corsi triennali, quanto per i corsi magistrali. Una possibilità interessante, tenendo conto che oltre 600 programmi sono interamente svolti in lingua inglese. Per contro, la qualità della vita ha un costo elevato e la media delle spese di mantenimento oscilla dai 700 ai 1200 euro di Copenhagen, la capitale danese, in cui studiano la maggior parte degli studenti stranieri. Anche questa difficoltà può essere aggirata, godendo di alcuni sussidi offerti dalle politiche sociali danesi, a condizione che lo studente soddisfi determinate condizioni.
Nello specifico, l’istruzione superiore danese si avvale di molti progetti o attività finanziati dallo Stato, che coinvolgono anche gli studenti delle scuole superiori; ad essi sono riservati anche progetti di scambi culturali nelle apposite Summer School. Quanto all’Università, i corsi sono di due tipologie, simili a quelli erogati in Inghilterra: Bachelor’s degrees, di primo livello, erogati in danese e Master’s degrees, di secondo livello e specialistici, erogati principalmente in inglese, cui vanno aggiunti i PhD, dottorati di ricerca. Per accedere a questi corsi bisogna disporre di un titolo di studio pari a quello necessario per l’accesso agli studenti danesi, che va opportunamente verificato con i parametri del Ministero dell’Istruzione superiore e della Scienza danese. Per i corsi in lingua inglese, sono ammesse, per gli studenti non madrelingua, le certificazioni TOEFL, IELTS, ESOL. Per i corsi triennali, gli studenti stranieri hanno inoltre la possibilità di seguire corsi di lingua danese di vario livello, di cui alcuni sono gratis e possono anche essere seguiti secondo le proprie comodità (a domicilio e anche in orari serali).
Rimanendo tra i paesi scandinavi, anche la Svezia e la Finlandia esentano gli studenti UE dal pagamento delle tasse universitarie. Nonostante i molti programmi in lingua inglese, l’ostacolo da superare per studiare in questi paesi è il reddito economico, i cui standard richiesti sono stati ristretti a seguito delle relative leggi volte a contrastare i flussi migratori.
Bonus assunzioni 2025: anche per il 2025 è attivo il bonus per le nuove assunzioni, che…
Concorsi pubblici: numerose opportunità di impiego nella pubblica amministrazione saranno in scadenza in questa settimana…
Domenica 4 maggio 2025, Catania avrà l’onore di ospitare il tanto atteso Catania Air Show,…
Durante questa mattinata, un grave incidente stradale si sarebbe verificato in via Giovanni Verga, a…
La Sicilia torna a brillare sulla scena nazionale grazie a Militello in Val di Catania,…
Meteo Sicilia: in questi giorni le temperature saranno in rialzo in quasi tutta l'Isola, segno…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy