Ritorna il concorso letterario, di racconti, fotografie e fumetti per i ragazzi: “Storie sotto il Vulcano, i ragazzi raccontano”, giunto alla sua III edizione, coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
Dopo il grande successo della prima e seconda edizione, Giuseppe Maimone Editore ha voluto organizzare anche quest’anno il concorso, fatto per i ragazzi, per le studentesse e gli studenti “allo scopo di recuperare e mantenere vive le radici culturali delle nostre comunità locali“.
Rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, il concorso presenta 4 categorie:
- Categoria RACCONTO1 per le scuole secondarie di 1° grado. La lunghezza massima è di 4 pagine A4, carattere Times New Roman, corpo 12.
TEMA: libero; AMBIENTAZIONE: i racconti devono avere per ambientazione il territorio etneo. Dovranno presentarsi con un titolo- Categoria RACCONTO2 per le scuole secondarie di 2° grado. La lunghezza massima è di 8 pagine A4, carattere Times New Roman, corpo 12.
TEMA: libero; AMBIENTAZIONE: i racconti devono avere per ambientazione il territorio etneo. Dovranno presentarsi con un titolo- Categoria DISEGNO/ILLUSTRAZIONE per le scuole secondarie di 1° e 2°grado. I disegni/illustrazioni possono essere realizzate mediante la tecnica del disegno a mano (con strumenti di qualsiasi tipo: matite, penne, pennini, inchiostri, acquerelli ecc.), o su supporto digitale, stampato su cartoncino. Le opere devono avere un formato A4 e recare sul retro il nome del Comune (Paese, Frazione, Località) rappresentato/a.
TEMA: libero; SOGGETTO E AMBIENTAZIONE: il soggetto e l’ambientazione sarà un Comune dell’Area etnea.
I disegni selezionati sono destinati inoltre alla realizzazione di cartoline. Dovranno presentarsi con un titolo.- Categoria FOTOGRAFIA per le scuole secondarie di 1° e 2°grado.
Le fotografie devono essere prodotte in fornato 10×15 e recare sul retro il nome del soggetto rappresentato e un titolo. TEMA: promozione turistica del territorio; SOGGETTO E AMBIENTAZIONE: territorio etneo.
Le fotografie selezionate sono destinate inoltre alla realizzazione di cartoline.- Categoria FUMETTO per le scuole secondarie di 1° e 2°grado
I fumetti possono essere realizzati mediante la tecnica del disegno a mano (con strumenti di qualsiasi tipo: matite, penne, pennini, inchiostri, acquerelli ecc.), o su supporto digitale, stampato su carta.
TEMA: libero. TAVOLE E FORMATO: da un minimo di una fino a un massimo di quattro tavole nel formato A4. Le tavole potranno essere il frutto del lavoro di più persone, ma l’iscrizione è una e nominativa. AMBIENTAZIONE: le tavole devono avere per ambientazione il territorio etneo. Dovranno presentarsi con un titolo.
Un grave incidente sul lavoro è avvenuto nella località di Portopalo di Capo Passero, in…
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha comunicato che, a partire dalle…
Scegliere il luogo giusto in cui intraprendere un MBA non è un passo da sottovalutare.…
Dal 16 al 18 maggio 2025, Milo ospiterà l'atteso evento "Etna Art Fest – No…
Si appresta a rinascere la storica piscina della Plaia, chiusa da circa tre anni, a…
La Regione Siciliana ha destinato una cifra significativa per interventi urgenti di manutenzione straordinaria nelle…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy