Muscoli e neuroni allโattacco per lโattesissimo Big Bell Test, lโesperimento collettivo di fisica quantistica โ partito proprio oggi โ riservato ai laboratori di ogni Paese accessibile attraversoโฆ un videogame! In Italia in gara lโuniversitร Sapienza di Roma.
Lo scopo del test-game รจ di portare a termine, prima degli altri, un test di fisica quantistica, sfidando lโimprevedibilitร umana, cosรฌ come spiega Morgan Mitchell, dellโIstituto per le Scienze Fotoniche (Icfo) di Barcellona, che coordina il progetto: โLโidea base dellโesperimento รจ che se la Natura scoprisse cosa stiamo per chiederle, potrebbe ingannarci preparando una risposta ad-hoc. In questo contesto persone che compiono tante scelte indipendenti diventano una risorsa preziosa, lโunica via per poter porre domande imprevedibili, non importa quali segreti la Natura cerchi di nasconderciโ.
Lโimprevedibilitร dunque alla base del gioco. Per la prima volta, infatti, il comportamento umano giocherร un ruolo chiave nei numerosi esperimenti sottoposti, alcuni tra lโaltro mai realizzati finora. Ai fisici partecipanti si chiederร di contribuire creando attraverso il game sequenze di 0 e 1 il piรน casuali possibili: questi bit saranno trasmessi in diretta ai laboratori e determineranno le โdomande posteโ, ossia quali misure eseguire su oggetti come atomi, particelle di luce (fotoni) e materiali superconduttori.