Categorie: Politica

CATANIA – La città si candida a capitale della cultura per il 2020

1480163252530 jpg1480163252530 jpg
Questo l’annuncio ufficiale di Bianco alla presenza del ministro della cultura Franceschini.
Lo aveva già reso noto durante l’inaugurazione del “Museo della Follia”, adesso l’annuncio di Bianco si ricopre di una veste più ufficiale. “Catania si candiderà a capitale italiana della Cultura per il 2020”. Lo ha detto il sindaco al termine dell’incontro con il ministro della Cultura Dario Franceschini avvenuto oggi nel municipio catanese.
“Questa città – aveva affermato poco prima il Ministro – è una delle grandi capitali internazionali per cultura, bellezza, arte, per patrimonio architettonico e storico”.
Catania ha tutte le carte in regola – ha aggiunto il sindaco Bianco- per mostrare al Paese e anche all’Europa quel che siamo riusciti a fare puntando sui nostri teatri, i nostri musei, i nostri beni culturali come elementi di attrazione”.
Questi temi sono stati discussi proprio durante l’incontro che si è svolto alla presenza dell’assessore alla Cultura Orazio Licandro, del deputato regionale Nino D’Asero (in rappresentanza dell’assessore regionale Vermiglio) e poi il sovrintendente del Bellini Roberto Grossi con il direttore artistico Francesco Nicolosi e Maria Rosa De Luca del cda, il direttore artistico dello Stabile Giovanni Anfuso e Orazio Torrisi come rappresentante dei teatri privati catanesi.
Il sindaco Bianco ha sottolineato inoltre la grande importanza dei teatri Stabile e Massimo che costituiscono delle autentiche eccellenze per il territorio catanese e non solo. Se si riuscissero a creare le giuste sinergie tecnico amministrative tra i due teatri, questi ultimi avrebbero sicuramente i validi presupposti per essere premiati in quella Legge di riforma dello Spettacolo dal vivo alla quale il Governo sta lavorando.
Dopo aver lasciato Palazzo degli elefanti, il sindaco ha accompagnato il Ministro Franceschini in una passeggiata attraverso alcuni dei siti più interessanti della città per giungere poi al Convento dei Crociferi nel quale il prossimo anno sarà allestita, in un’ala vasta circa mille metri quadrati, una sezione del Museo Egizio di Torino.
Un’iniziativa appoggiata dal Ministro della Cultura fin dall’incontro con Bianco e Licandro svoltosi Roma il 25 febbraio scorso.

Leggi anche: http://catania.liveuniversity.it/2016/04/22/inaugurazione-museo-della-follia-bianco-catania-candidata-a-citta-della-cultura/

Simona Lorenzano

Cresciuta ad Agrigento, terra in cui ha respirato la grecità a pieni polmoni, consegue la maturità presso il Liceo Classico Empedocle. La passione per la salute e il benessere la spingono a laurearsi in Infermieristica a Catania. Scrive su Live UniCT sin dal primo anno di università e continua a coltivare il suo amore per la scrittura, la musica e le discipline umanistiche. Per citare Plinio il Vecchio: “Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”.

Pubblicato da
Simona Lorenzano

Articoli recenti

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…

2 Aprile 2025

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…

2 Aprile 2025

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…

2 Aprile 2025

Autismo, Asp di Catania rafforza i servizi territoriali: inclusione al centro della conferenza

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…

2 Aprile 2025

Femminicidio Sara Campanella: oggi l’interrogatorio davanti al gip

Stefano Argentino, accusato dell'omicidio di Sara Campanella, è stato arrestato dai carabinieri nella casa vacanze…

2 Aprile 2025

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga e complessa storia dell’accesso a Medicina: nel 2025…

2 Aprile 2025