Molte professioni richiedono una laurea; molte altre invece richiedono anche dei master o delle specializzazioni; per altre ancora il conseguimento di una laurea non รจ una prioritร . Tra questโultime, vi รจ la professione del giornalista, con tutte le sue sfumature.
Il giornalismo รจ una di quelle professioni che รจ indipendente, o quasi, dal corso di laurea prescelto: chiunque puรฒ avvicinarsi a questa professione, che sia laureato in Medicina, o in Lettere, o in Ingegneria o che non sia nemmeno laureato. Nonostante sia una professione libera dai vincoli universitari, esistono comunque dei corsi sul giornalismo, che appunto sono utili per la formazione di questa figura.
Il Consiglio Nazionale dellโOrdine dei Giornalisti (CNOG) riconosce 15 scuole di giornalismo, che richiedono un praticantato di 2 anni. Al termine del praticantato, lโaspirante giornalista puรฒ sostenere lโesame che prevede due prove: una scritta ed una orale.
La prova scritta prevista dallโart.32, primo comma, della legge, consiste:
- nello svolgimento di una prova di sintesi di un articolo o di un altro testo scelto dal candidato tra quelli forniti dalla commissione in un massimo di 30 righe di 60 caratteri ciascuna, per un totale di 1.800 caratteri compresi gli spazi;
- nello svolgimento di una prova di attualitร e di cultura politico-economico-sociale riguardante lโesercizio della professione mediante questionari articolati in domande cui il candidato รจ tenuto a rispondere per iscritto;
- nella redazione di un articolo su argomenti di attualitร scelti dal candidato tra quelli, in numero non inferiore a sei (interni, esteri, economia-sindacato, cronaca, sport, cultura-spettacolo) proposti dalla commissione, anche sulla base dellโeventuale documentazione dalla stessa fornita. Tale articolo non deve superare le 45 righe da 60 caratteri ciascuna per un totale di 2.700 caratteri compresi gli spazi.
La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la conoscenza dei principi dellโetica professionale, delle norme giuridiche attinenti al giornalismo e specificatamente delle tecniche e pratiche inerenti allโesercizio della professione.
per maggiori informazioni, consultare il sito dellโordine dei giornalisti: http://www.odg.it/
Lโaccesso allโesame da giornalista puรฒ avvenire anche attraverso lโiscrizione al registro dei praticanti, con un praticantato di 18 mesi, o con la frequentazione di uno dei corsi istituiti dallโOrdine regionale.
Una prestigiosa tra le scuole di giornalismo, a livello nazionale, รจ la โScuola di giornalismo radiotelevisivoโ di Perugia, che appunto, offre agli studenti un corso biennale del giornalismo nel campo radiotelevisivo. Il corso รจ incentrato lโutilizzo di qualsiasi strumento moderno di comunicazione, che siano informatici o multimediali; la stessa scuola, mette a disposizione dello studente una postazione redazionale ed una telecamera digitale.
Vi รจ anche il corso di laurea in โEditoria, comunicazione multimediale e giornalismoโ dellโUniversitร La Sapienza di Roma, e il Master in โWeb Communication e Social Media per giornalisti e comunicatoriโ di Parma. Secondo le opinioni degli studenti, a Parma offrono nello specifico una vera specializzazione nel campo della Web Communication, anche se ha meno agganci con le varie testate; a Roma si puรฒ trovare il suo ruolo centrale e molto famoso, sia geograficamente ed anche come prestigio universitario de La Sapienza, collegato a quasi tutte le testate giornalistiche, anche se i costi sono elevati.
A Catania non vi รจ ancora un vero e proprio corso di giornalismo, ma LiveUniCT รจ in cerca di redattori. Se vuoi fare esperienza come redattore, confrontarti con contenuti giornalistici e con lo sviluppo di un giornale online interattivo, scrivici allโindirizzo recruiting@liveuniversity.it allegando una lettera di presentazione.
Per gli altri corsi di laurea, di solito chi sceglie Giurisprudenza ha unโottima preparazione verso i dibattiti giudiziari, perchรฉ fornisce informazioni complete; insomma, lโaccoppiata giornalismo-giurisprudenza ha unโottima sinergia.
Cosรฌ รจ anche per chi si laurea in Economia, che dettagliatamente riesce a scrivere gli articoli sullโeconomia in generale. Tuttavia, il piรน delle volte, chi vuole intraprendere la via del giornalismo, sceglie sempre di conseguire le lauree in scienze umanistiche, quali Lettere o Scienze della comunicazione. Ovviamente, un buon giornalista deve avere delle buone capacitร argomentative e comunicative, e le scienze umanistiche riescono a fornire agli studenti queste capacitร . Quindi, รจ possibile che se uno studente di Scienze biologiche volesse diventare un giornalista nel campo scientifico, puรฒ benissimo farlo, anche perchรฉ la sua specializzazione gli permette di fornire dettagliatamente i dati.