CATANIA – Passeggiata letteraria in città in onore di Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati e il Bell’Antonio ritornano a vivere nella città etnea con il prossimo appuntamento culturale organizzato in città, la passeggiata letteraria a lui dedicata.

villa bellinivilla bellini

La passeggiata letteraria dedicata a Brancati si colloca all’interno di un’iniziativa volta a promuovere i luoghi suggestivi del romanzo il “Bell’Antonio” lungo le cui pagine è possibile ritrovare gli angoli della città che ogni giorno ci si trova a vivere, pur non conoscendone la loro collocazione nella geografia letteraria dello scrittore. L’appuntamento letterario, pertanto, si presenta come un’occasione per guardare con un occhio diverso, ma soprattutto attraverso le parole del Brancati la città di Catania.

La passeggiata dedicata a Vitaliano Brancati verrà presentata giorno 30 settembre, alle ore 10.30, presso l’hotel Gresi sito in via Pacini, 28. La location scelta non è casuale, infatti l’attuale hotel in passato era la casa di Filippo Anfuso, amico dello scrittore, ma soprattutto il luogo in cui idealmente abitava il protagonista del romanzo, Antonio Magnano conosciuto ai più come il Bell’Antonio.

A presentare l’itinerario saranno lo scrittore e ideatore del progetto Domenico Trischitta, il presidente di Abbetnea Confcommercio Franz Cannizzo e dal critico letterario e professore universitario presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania, Antonio Di Grado.

L’itinerario percorrerà alcuni luoghi del centro storico della città di Catania legati alla figura di Brancati e al suo Bell’Antonio. Dalla Villa Bellini si raggiungerà l’Hotel Gresi alla cui visita seguirà la passeggiata in via Etnea. Dopo una sosta ai Quattro Canti si procederà per la scalinata Alessi, via Crociferi e le chiese barocche per scoprire la “Catania cinematografica di Brancati”. L’ultima tappa saranno i balconi di via Vittorio Emanuele, dove sono state girate alcune scene del film omonimo.

Si tratta di un appuntamento molto importante per i catanesi e per tutti i turisti, dal momento che si potrà visitare la città e le sue vie accompagnati dalla lettura di alcune pagine importantissime della letteratura italiana.

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Catania, l’iniziativa dell’ASP per un’aria più sana nelle scuole

Si accinge ad entrare nel vivo la fase operativa del Progetto Mission, un importante progetto…

4 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: giornate soleggiate e clima primaverile

Meteo Sicilia: La stagione primaverile stenta ad arrivare, ancora frenata da sprazzi tipicamente invernali. Di…

4 Aprile 2025

Scioperi nei trasporti ad aprile: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

Il mese di aprile si prospetta difficile per i viaggiatori italiani, con una serie di…

4 Aprile 2025

Catania, “Prima Domenica del Mese al Museo”: il 6 aprile ingressi a tariffa ridotta

Torna il 6 aprile l'iniziativa "Prima Domenica del Mese al Museo", promossa dall'Amministrazione comunale di…

4 Aprile 2025

Catania lancia MetroBusCity: bus e metro con un solo abbonamento

MetroBusCity: Dal prossimo 8 aprile 2025 sarà disponibile il nuovo abbonamento integrato MetroBusCity, lanciato dal…

4 Aprile 2025

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: in arrivo 167 posti per diplomati a tempo indeterminato

Concorso Ispettorato del Lavoro 2025: Nel 2025 è in arrivo un nuovo concorso pubblico per…

4 Aprile 2025