Un identikit sulle performance formative e professionali di uomini e donne, partendo dalle scuole, passando per l’universitĆ fino ad arrivare al mercato del lavoro. Le donne italiane raggiungono risultati nettamente migliori lungo il percorso formativo, ma subiscono pesanti penalizzazioni in ambito occupazionale e contrattuale, ma soprattutto retributivo.
LE DONNE SONO PIĆ BRAVE Ā – Ā VELOCI NELL’APPRENDIMENTO E CON LE IDEE CHIAREĀ
Dal rapporto 2015 di AlmaDiploma si evince come le donneĀ a paritĆ di condizione, nel campo della formazione se la cavano meglio dei loro colleghi e questo fin dalla scuola media inferiore, che concludono portando a casa un voto dāesame molto spesso più elevato dei maschi: il 36% delle ragazze contro il 29% dei ragazzi ottiene 9 (su 10) o più. Più brave anche tra i banchi delle superiori,Ā che siano quelli di unĀ liceo, un tecnico o un professionale, le femmine raggiungono ancora una volta ottimi risultati.
- RegolaritĆ e nessuna bocciatura: il 91% delle femmine non fa ripetenze contro lā85% dei maschi.
- Voto decisamente più alto: il voto medio di diploma è rispettivamente 78,4 su cento per le ragazze contro 75,2 dei ragazzi.
- Studiano il doppio: il 38% dedica allo studio e ai compiti a casa più di 15 ore settimanali contro il 16% dei maschi.
- Più propense ad esperienze internazionali: il 41% delle femmine contro il 27% dei maschi, in particolare organizzate dalla scuola. Le ragazze d’altronde intraprendono in maggior misura percorsi formativi linguistici e per questo conseguono anche un maggior numero di attestati (35% controĀ 27%).
- Sono maggiormente impegnate in attivitĆ di carattere sociale: il 22% delle ragazze svolge attivitĆ di volontariato contro il 14% dei ragazzi.
- Nel tempo libero intraprendono più attività culturali, e non perché devono ma perché lo vogliono: le svolgono il 55% delle femmine, in larga parte su iniziativa personale, contro il 41% dei loro colleghi.
- Sono maggiormente interessate a proseguire gli studi, soprattutto con lāuniversitĆ : 74% delleĀ ragazze contro il 62% dei ragazzi.
PERFORMANCE PIĆ BRILLANTI ALL’UNIVERSITĆ, SIA IN TERMINI DI REGOLARITĆ DI STUDIO CHE DI VOTI
Ben il 60% dei laureati del 2014 ĆØ di sesso femminile, la quota delle donne che si laurea in corso laureano in corso ĆØ superiore a quanto registrato per i loro colleghi, il 47% contro il 42% degli uomini e il voto medio di laurea, a paritĆ di condizioni, ĆØ uguale al 103,1 su 110 per le prime e a 100,8 per i secondi.
DONNE PENALIZZATE SUL MERCATO DEL LAVORO
Ancora una volta la conferma arriva dalĀ Rapporto 2015 sulla condizione occupazionale dei laureati che registra ancora una volta significative e persistenti disuguaglianze di genere. Le donne, infatti, ancora oggi fanno più fatica dei loro colleghi a realizzarsi professionalmente a tal punto che per āgiocare alla pariā di fatto devono essere più qualificate; in Italia ancora di più di quanto non capiti in tutta Europa.
A CREARE IL GAP, NON Ć SEMPRE LA SCELTA DEL PERCORSO DI STUDIO
La scelta della facoltĆ gioca un ruolo fondamentale, in termini lavorativi ma soprattutto in termini retributivi. Ma anche quando si intraprendono corsi di laurea come le professioni sanitarie, dove teoricamente si dovrebbero avere le stesse opportunitĆ , Ā le donne guadagnano meno, 1.483 euro mensili per le donne, contro 1.668 euro mensili per gli uomini.
Anche fra le ragazze che optano per ingegneria, sebbene le differenze a livello di occupazione siano meno marcate (lavorano 93 donne su cento e 96 uomini su cento), le donne restano più precarie e percepiscono un guadagno mensile netto di gran lunga inferiore a quello dei loro colleghi. Retribuzione media di 1.569 euro per le donne contro i 1.759 degli uomini.
Situazione Ā simile anche se Ā scelgono un percorso economico statistico o scientifico:Ā in questo caso non solo restano elevate le differenze occupazionali (rispettivamente 88% contro ilĀ 92% dei maschi; 82% contro il 91%), e contrattuali (il 76% contro lā83,5% sono stabili; 48 contro ilĀ 60%), ma anche i guadagni restano sempre inferiori: 1.415 euro contro il 1.602 euro e 1.458 contro il 1.653.
EĀ nei Ā percorsiĀ dove storicamente laĀ presenzaĀ femminile ĆØ più marcata Ā come nellāinsegnamento, in ambito letterario, psicologico e linguistico? Anche in questo caso il divario tra femmine e maschi resta. Laddove le differenze a livello retributivo calano, come nel letterario e insegnamento (1.174 euro mensili contro 1.263 euro; 1.150 contro i 1.201), le donne restano comunque penalizzate: hanno meno chance occupazionali dei loro colleghi (rispettivamente 74,5% contro il 76%, 79% contro lā89%), e una minore stabilitĆ (42% contro il 53%; 62% contro lā80%). Se puntano alla strada della psicologia, gli uomini non solo sono più occupati (88% contro ilĀ 79,5%) ma anche più stabili (73% contro il 65%) e percepiscono guadagni superiori (1.370 euro contro 1.159) delle colleghe. Infine, nel solo indirizzo di studio in cui le donne hanno la meglio dal punto di vista occupazionale rispetto ai loro colleghi, il percorso linguistico (lavora lā85% delle femmine Ā contro Ā lā81% Ā dei Ā maschi), Ā gli Ā uomini Ā possono Ā contare Ā su Ā una Ā maggioreĀ stabilitĆ Ā e guadagni più alti delle loro colleghe (rispettivamente 54% contro 51%; 1.398 euro contro 1.268).
La lettura dei dati conferma infatti un differenziale a favore dei maschi che, a parità di condizioni, non diminuisce con il passare del tempo e permane anche quando le donne intraprendono percorsi disciplinari che offrono maggiori chance occupazionali o dove sono storicamente più presenti.