UNICT – Architettura, stanziati due milioni. Pignataro: “Risolveremo presto i problemi”

“La struttura didattica di Architettura a Siracusa non è abbandonata né trascurata”. È questa la risposta del rettore dell’Università di Catania Giacomo Pignataro alle affermazioni degli studenti, preoccupati di essere stati dimenticati dall’Ateneo. 

pignataropignataro

Con la pubblicazione del nostro articolo  “UNICT – Architettura, aule inagibili e trascurate. Gli studenti: “L’Ateneo si è dimenticato di noi,  gli studenti avevano sottolineato che la struttura di Ortigia, ex Caserma Abela, non era adatta ad ospitare i corsi di studio. 

“Nessuno si è dimenticato di loro, né ha sottovalutato questi problemi – sostiene il rettore -. Nel Piano triennale delle opere pubbliche dell’Ateneo appena approvato, abbiamo infatti previsto uno stanziamento specifico di 2 milioni di euro per intervenire sulla caserma Abela ed eliminare così le condizioni di disagio per i nostri studenti e per i docenti e il personale. Questo stanziamento è il più corposo rispetto a tutti quelli programmati per il 2016, ciò a dimostrazione della priorità che l’Ateneo attribuisce all’intervento sulla sede di Siracusa”.

L’Ateneo catanese fa sapere che è stata valutata una sede alternativa, in cui poter spostare temporaneamente le lezioni e si sta cercando di individuare un immobile della ex Provincia regionale, in una zona centrale da Siracusa.

“Finora, tuttavia – spiega il professor Pignataro – non sembra prospettarsi una soluzione concreta. Stiamo, quindi, procedendo a redigere il progetto esecutivo per l’appalto dei lavori sulla sede attuale. Per quanto riguarda gli aspetti relativi ai servizi forniti dall’Ersu, sebbene la competenza non sia dell’Università, certamente ci faremo portatori delle istanze dei nostri studenti”.

In riferimento alle dichiarazioni degli studenti, il rettore precisa che non è mai stato effettuato uno spostamento della Scuola Speciale di Architettura da Catania a Siracusa. Fin dal principio, il corso di studio è nato con sede a Siracusa e tuttora sussistono rapporti convenzionali, l’Università è quindi costretta a mantenere l’ex Facoltà di Architettura ad Ortigia.

“D’altra parte – sottolinea Pignataro -, al di là dei problemi presentati dalla struttura edilizia, per la cui risoluzione stiamo intervenendo anche finanziariamente, l’esperienza siracusana è senz’altro positiva e può far leva su docenti molto impegnati e presenti nella sede, che ha ottenuto, peraltro, anche importanti riconoscimenti nazionali”.

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Pubblicato da
Alessia Costanzo

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025