Categorie: Erasmus

“Love revolution”: più di 1 milione di bambini nati da coppie Erasmus

coppie erasmuscoppie erasmusNonostante le continue minacce di tagli al budget, il programma europeo di intercambio culturale Erasmus continua a essere la maniera principale di conoscenza profonda delle diverse culture e dell’avvicinamento fra persone di luoghi e tradizioni distanti fra loro.

Dal 1987, anno di partenza del programma, ad oggi più di 3 milioni di studenti sono partiti per uno dei Paesi che partecipano all’interscambio e sarebbero nati un milione di bambini da chi si è conosciuto mentre partecipava allo scambio, infatti pare che il 27%, cioè più di uno studente su quattro, ha incontrato il proprio compagno durante il suo soggiorno di studio all’estero. Inoltre più di un quarto degli studenti appartenente alla generazione Erasmus dichiara di aver trovato l’amore durante la permanenza all’estero che può durare dai 3 mesi a un anno.

Il carattere esotico, un posto nuovo, una lingua diversa, le circostanze di certo non comuni, strambe a volte, fanno da sfondo alle storie d’amore nate fra le “coppie Erasmus”, certo, ma anche la voglia di mostrarsi per ciò che si è veramente, il desiderio comune di condivisione, di scoperta e di conoscenza dell’altro, di contaminazione fra i popoli che da sempre contraddistingue i giovani studenti che viaggiano per studio. Un terreno fertile per l’amore, dunque. Una vera e propria “love revolution”, insomma quella ha preso piede da 29 anni a questa parte e che sta cambiando l’identità delle generazioni future, generazioni fatte di cittadini che sono, a pieno titolo, europei, nati da europei.

Ma i dati felici non sono solo questi, risulta che per quanto riguarda le prospettive di carriera, il tasso di disoccupazione degli ex-studenti Erasmus è del 23% più basso a cinque anni dalla conclusione degli studi e chi ha studiato all’estero ha la metà delle probabilità di rimanere disoccupato a lungo termine. Inoltre, il 64% dei datori di lavoro considera un’esperienza internazionale importante i fini della selezione del personale.

E se tante critiche si possono muovere all’Europa, di certo non si può tralasciare di elogiarla per il grande esito del programma di interscambio che non è più solo una semplice opportunità di studio all’estero ma una possibilità di essere cittadini migliori.

Claudia Nicosia

Pubblicato da
Claudia Nicosia

Articoli recenti

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025

Sicilia, 28enne molesta ragazze alla villa comunale: denunciato

La polizia ha individuato il 28enne, originario di Roma ma residente ad Adrano, che, nei…

11 Aprile 2025

Sicilia, allarme nelle scuole: calo degli studenti e tagli ai docenti

La UIL Scuola Sicilia denuncia, per il prossimo anno scolastico 2025/2026, un taglio di oltre…

11 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: sole e temperature in aumento

Meteo Sicilia:  Dopo una settimana segnata da cieli nuvolosi e clima altalenante, le previsioni per…

11 Aprile 2025

Selezione pubblica Amat 2025: tutti i dettagli del bando

Selezione pubblica Amat 2025: L'AMAT di Palermo ha indetto un bando di concorso per la…

11 Aprile 2025

Catania, cabina elettrica cade da un tir: traffico in tilt e rallentamenti

Un incidente insolito ma potenzialmente pericoloso ha mandato in tilt il traffico nella zona sud…

11 Aprile 2025