• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
martedì 29 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Altro

“Mi piaceva Giacinta perché mi sembrava un’opera prepsicanalitica”, intervista a Olivier Favier traduttore di Capuana

Agrippina Alessandra Novella di Agrippina Alessandra Novella
7 Dicembre 2015
in Altro, Attualità, Libri e Letteratura
olivier favier
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

olivier favier

Il 2015 è un anno importante per il panorama letterario italiano. Un nome, troppo spesso offuscato dalla critica, è stato celebrato in occasione del Centenario della sua morte. Parliamo di Luigi Capuana, scrittore menenino e padre del Verismo italiano. Un anno di festeggiamenti, ma quelli definiti “ufficiali” sono arrivati soltanto da qualche settimana. Per “ufficiali” intendiamo quelli che portano i nomi che costituiscono il Comitato Nazionale dei festeggiamenti, sembrerebbe un po’ tardi se consideriamo che l’anno capuaniano sta per terminare.
Eppure, in questi mesi, non sono mancate le iniziative indipendenti destinate a celebrare lo scrittore. Da gennaio, infatti, molti ragazzi si sono impegnati per dare una degna rilevanza a Capuana. Così in alcune città della Sicilia sono cresciuti due gruppi che hanno avuto un solo scopo: realizzare incontri, reading letterari e conferenze dedicate allo scrittore. Mineo ha omaggiato lo scrittore grazie a  #ioleggocapuana, iniziativa indipendente nata dall’idea del Dott. Mario Luca Testa e Agrippina Novella, e Ispica con il gruppo Ispica città del Profumo. Due città con iniziative autonome che, tuttavia, si sono incontrate per ricostruire quel ponte che Capuana aveva instaurato cento anni fa.
Lo scrittore menenino, però, aveva legami anche con la Francia e per questo motivo abbiamo incontrato il suo traduttore francese, Olivier Favier.

Potrebbero interessarti

addio spid

SPID a pagamento a partire oggi: di seguito le novità

28 Luglio 2025
kiko milano

Lavoro Catania: Zangaloro, Lidl e Kiko assumono

28 Luglio 2025
bonus casa

Bonus 2025: tutte le agevolazioni disponibili

25 Luglio 2025
concorsi

Concorso MUR 2025: in arrivo il bando per assunzioni a tempo indeterminato

25 Luglio 2025

Olivier Favier è specializzato in teatro e poesia contemporanea, si occupa di letteratura della fine del XIX secolo, scienze umani, storia e storia dell’arte e a noi di LiveUnict ci ha raccontato cosa significa essere traduttore e lavorare oggi su un romanzo dell’Ottocento.

Le sue risposte non possono che generare una lunga riflessione sulla situazione dell’editoria e del valore della cultura ai giorni nostri.

1. Sei stato insegnante oltre che traduttore. Quale dei due lavori senti più vicino a te e perché?
Sono due mestieri del tutto diversi. Mi piace insegnare perché mi piace raccontare, condividere, portare la vita di fuori, il visto e il vissuto, dentro le classi. Ho la fortuna oggi di insegnare qualche ora all’università dove trovo una bella libertà. Il peso dell’amministrazione mi da fastidio e ho scelto tanti anni fa di lasciare il lavoro di insegnante al liceo proprio per questo. Il lavoro di traduttore invece è una specie di meditazione, ma a lungo diviene anche fastidioso. A me piace sopratutto fare mestieri e esperienze diversi, insegnante, traduttore, ma anche interprete, giornalista, fotografo… E il lavoro che considero il più importante è quello che faccio col mio sito, dormirajamais.org. Non è pagato, ma è quello che mi fa vivere. Per me il senso di quello che fai vale molto di più del denaro.

2. Cosa significa tradurre un romanzo dell’Ottocento ai giorni nostri?

Per gli altri non lo so. Per me l’Ottocento è il secolo della letteratura, o meglio il secolo del romanzo. Non leggo la narrativa di oggi, preferisco andare al cinema. La letteratura di oggi secondo me dovrebbe affrontare la realtà, confrontarsi con il reportage. In Francia si fa pochissimo, o male. Un punto di riferimento per me, quando si parla di romanzo-reportage, è un altro scrittore italiano dell’Ottocento, Edmondo de Amicis, due libri che sono “Sull’oceano” et “La carrozza di tutti”. Ha inventato una forma nuova di letteratura un mezzo secolo prima di Truman Capote.

3. In Italia, quando si parla di Verismo, si fa riferimento subito agli scritti di Verga e De Roberto, dimenticando il padre di questa corrente letteraria. Come ti sei avvicinato a Capuana?

Mi piaceva “Giacinta” perché mi sembrava un’opera prepsicanalitica. In questo senso, è un’opera più moderna di “Madame Bovary” di Flaubert o di “Une vie” di Maupassant. Rimane un libro di stile diseguale, ma porta sulla condizione femminile uno sguardo acuto, privo di pregiudizi. Non è il caso dei grandi romanzi francesi della stessa epoca.

4. Giacinta è la prima opera scritta in Italia con chiare influenze naturaliste, derivanti dalla produzione letteraria di Balzac che Capuana conosceva bene. Quali sono gli aspetti che accomunano le due produzioni e che hai avuto modo di evincere?

L’ho letto pensando a Stefan Zweig più che a Balzac, per me è un romanzo laboratorio, non perfetto ma in anticipo sui tempi, non è un caso unico nella produzione artistica italiana.

 5. Perché hai scelto di lavorare su questo romanzo?
Perché era un ottimo ritratto di donna. Per capire il mio rapporto di allora con certe donne.

6. Capuana non lasciò mai l’Italia per visitare la Francia, eppure la conosceva bene grazie agli scambi epistolari con i Naturalisti e alla lettura delle loro opere. In che modo, secondo te, la Francia ha influenzato la scrittura di Capuana? Sapresti indicare o individuare l’inizio di tutto?

Ho detto di Flaubert. Mi sembra, sì, una risposta a Madame Bovary.

7. Hai tradotto una sola opera dello scrittore menenino. Perché non continuare a lavorare sulle sue produzioni, magari in occasione del Centenario della sua morte?

Perché nessuno non vuole più pubblicare autori italiani dell’Ottocento. L’editoria è diventata sempre più commerciale questi ultimi anni.

8. Il pubblico dei lettori francesi come ha reagito alla lettura di Giacinta?

È rimasta un’opera di nicchia. Mi ricordo però di qualche articolo appassionato. So che è piaciuta a un paio di lettori. La casa editrice è chiusa qualche mese dopo la pubblicazione e il libro non si trova più in libreria ormai.

9. Capuana, in Italia è considerato un minore e non trova spazio nei testi di scuola. Secondo te è da considerare un minore? Qualora la risposta fosse negativa, in cosa hanno sbagliato gli studiosi e cosa si sarebbe dovuto fare per evitare quest’ombra?

Eccetto Manzoni, Leopardi e qualche romanzo di Verga, l’intera produzione letteraria dell’Ottocento italiano viene considerata minore. Fuori dell’Italia, non esiste, o quasi. La stessa cosa vale per la pittura. Un giorno, durante un viaggio ferroviario, uno studente italiano mi ha detto: “Ma ti interessi ai sottoboschi!”. Non era certo un complimento, però la metafora per me era perfetta. Il profumo dei sottoboschi è lo stesso dei libri, un po’ familiare e un po’ selvaggio. Detto questo, minore o maggiore per me non significa nulla. Arrigo Boito, Luigi Capuana, Edmondo de Amicis, I.U. Tarchetti mi hanno insegnato molto. Sulla vita, la scrittura. Non mi sento di dare un voto a quelle opere che mi hanno fatto crescere.

10. Capuana, ha bisogno di nuovi studi che magari partano proprio dalla Francia, ti sentiresti di essere il promotore di una nuova generazione di studiosi?

No. Non sono uno studioso. La prefazione che ho scritta era del tutto personale. Non concepisco un rapporto colla letteratura che non sia un incontro. Un surrealista francese diceva: “Ho tanti amici nei cimiteri.”

Tags: anno capuanianodormirajamais.orgeditoriaedmondo de amicisgiacintaioleggocapuanaluigi capuanaolivier favierstefan zweigtraduttore francia
Agrippina Alessandra Novella

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Notizie Correlate

addio spid
Utility e Società

SPID a pagamento a partire oggi: di seguito le novità

di Redazione
28 Luglio 2025
kiko milano
Lavoro, stage ed opportunità

Lavoro Catania: Zangaloro, Lidl e Kiko assumono

di Redazione
28 Luglio 2025
bonus casa
Utility e Società

Bonus 2025: tutte le agevolazioni disponibili

di Redazione
25 Luglio 2025
concorsi
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso MUR 2025: in arrivo il bando per assunzioni a tempo indeterminato

di Redazione
25 Luglio 2025
robot tesla
Lavoro, stage ed opportunità

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

di Redazione
25 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

classifica censis 2024
Università di Catania

Unict, nasce lo sportello antiviolenza per studenti e personale: un passo verso l’inclusione

di Redazione
17 Luglio 2025

Nel prossimo autunno aprirà il primo sportello antiviolenza dell’Università di Catania, un punto di riferimento dedicato a tutta la comunità...

Leggi articoloDetails
mathematical formulas

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in lieve calo: le previsioni

di Redazione
28 Luglio 2025

Meteo Sicilia: dopo diversi giorni di caldo intenso, con temperature che avevano superato i 40 gradi, finalmente in Sicilia si...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel