Clown therapy come approccio alternativo alla cura: quando il sorriso diventa un presidio terapeutico.
La cura del sorriso. Questa una delle migliori ed emblematiche sintesi di ciรฒ che muove, muoverร e ha mosso lo scorso fine settimana circa cinquanta giovani che hanno partecipato alla quarta edizione del corso di formazione Smile-x Project. Come ogni anno, come ormai da tradizione, gli studenti di medicina della sede locale di Catania del SISM, segretariato italiano studenti medicina, aderenti al progetto Smile-x, hanno organizzato un corso per reclutare, formare e introdurre venticinque nuovi ragazzi allโarte della clown therapy. Il corso รจ stato svolto e magistralmente tenuto da quindici ragazzi che si sono occupati, a titolo assolutamente gratuito, di ogni aspetto: dalla logistica alla cucina. La parte della didattica e della formazione, condotta da quattro trainers veterani, si snodava tra punti fondamentali come: il team building, la figura dei clown nella storia e nelle corsie, la fantasia e lโimmaginazione nella pratica medica e la possibile equitร politica e sociale di questโultima, il burnout e molto altro ancora. Dopo due intensi giorni di attivitร e pura gioia la sede locale catanese ha venticinque nuovi clown che si aggiungono ai settantacinque giร attivi da diversi anni nei reparti degli Ospedali Vittorio Emanuele e Policlinico. โI messaggi che abbiamo cercato di trasmettere ai nuovi studenti sono quelli di una Clown therapy come approccio alternativo alla cura; clown therapy come veicolo, attraverso il sorriso e lโars dellโumorismo, di benessere e input positivo al piccolo paziente che trova una tregua dalla grigia corsia dellโospedaleโ dichiara Mariateresa Pizzo, coordinatrice locale del progetto, โcolgo lโoccasione per ringraziare ogni singolo Nasino Rosso che ha reso possibile tutto ciรฒ augurando loro di portare sempre un naso rosso invisibile nella quotidianitร della pratica medicaโ.