Ecco che marzo รจ sinonimo di ora legale. Dopo lโequinozio di primavera, la notte tra il 28 e il 29 marzo 2015 le lancette dellโorologio dovranno essere portante avanti di unโora, dalle 2 alle 3. Unโora di sonno in meno, unโora di lavoro in piรน. Sono tanti ad avere le idee un poโ confuse riguardo gli effetti positivi e negativi di questo cambiamento.
Innanzitutto, tra i favorevoli si trovano le persone piรน dinamiche, quelle che che sono attive tutto il giorno e riservano le ultime ore del pomeriggio allโattivitร aperta. Unโora in piรน di sole in questo modo si trasforma in unโora in piรน di energia, di sport, di benessere.
Tra i sfavorevoli ci sono, invece, i dormiglioni, i cosiddetti pantofolai, che pur di non perdere unโora di sonno, cercano di modificare lโintera giornata e far rientrare a pieno le loro belle otto ore di sonno.
Ma perchรฉ รจ stata introdotta lโora legale? Lโora legale รจ una convenzione che consente di risparmiare luce elettrica a favore della luce solare per molti mesi. Lโidea dellโora legale risale al 1784, quando il celebre inventore del parafulmine, Benjamin Franklin, pensรฒ a un cambio di orario durante lโanno al fine di risparmiare energia. La sua intuizione, perรฒ, non ebbe molto seguito, essendo il principio del risparmio di energia poco rilevante a quellโepoca. Dopo una serie di vicissitudini, alla fine bisogna aspettare il 1966, anno della crisi energetica, per assistere alla sua introduzione definitiva.
Oggi lโintera Unione Europea segue lโora legale, che scatta contemporaneamente in tutti i Paesi del Continente. Il protocollo che regolamenta lโora legale in Europa stabilisce che per i tre fusi orari, Europa occidentale (UTC) Europa centrale (UTC+1) Europa orientale (UTC+2), il cambio dellโora avvenga lโultima domenica di marzo e lโultima domenica di ottobre allo scoccare delle ore 01:00 UTC, cioรจ dalle ore 01:00/02:00/03:00 alle ore 02:00/03:00/04:00 in marzo, e viceversa in ottobre. Il motivo della scelta di questi orari รจ presto detto: si tratta degli orari in cui la circolazione dei treni e degli altri mezzi pubblici รจ ridotta al minimo. Si limitano pertanto il piรน possibile i disallineamenti rispetto agli orari giornalieri programmati.
ร curioso notare come i Paesi equatoriali, in generale, non adottino lโora legale: la variazione delle ore di luce durante lโarco dellโanno, infatti, risultando minima, non giustifica il meccanismo. Nellโemisfero australe invece, essendo le stagioni invertite rispetto allโemisfero boreale, anche lโora legale segue un calendario invertito: in Australia รจ in vigore da ottobre a fine marzo o inizio aprile, mentre in Brasile si va dalla terza domenica di ottobre alla terza domenica di febbraio. In Africa lโora legale si utilizza raramente, mentre in Russia รจ stata abolita nel 2011 per volontร di Dmitrij Medvedev con la motivazione che il cambio dโora in inverno รจ portatore di stress.
Ovviamente, un cambiamento del tempo giornaliero, comporta anche diversi disturbi. Il tutto cambia da persona a persona, ma in linea di massima durante il passaggio dallโora solare a quella legale, si possono riscontrare disturbi relativi alle alterazioni del sonno, stanchezza e difficoltร di concentrazione, che possono dare origine a incidenti sul lavoro e sulle strade, ma in alcune persone si possono manifestare anche stress psicologico e cardiovascolare.
In mancanza di quei 60 minuti di sonno si faranno sentire almeno nei primi giorni dallโintroduzione dellโora legale, ma presto lโorologio interno del nostro organismo tenderร ad abituarsi. Nonostante questo, uno studio medico dellโUniversitร del Michigan che ha osservato unโimpennata dei casi di infarto nel primo giorno lavorativo dopo il cambio dellโora. Pari addirittura al 24-25% in piรน dei casi rispetto ad un giorno normale.
Gli esperti raccomandano di non ricorrere, contro lโinsonnia, a soluzioni esterne come i sonniferi: non si farebbe altro che peggiorare la situazione. Si puรฒ provare invece con il rilassamento prima di dormire, da attuare anche con esercizi di respirazione che inducono a rilasciare le tensioni.