Per le giornate di sabato 21 e domenica 22 marzo, sono previste visite guidate presso alcuni dei beni artistici di Catania, grazie alla delegazione FAI di Catania.
In occasione della 23ma edizione della Giornata Fai di Primavera in programma sabato e domenica prossimi, la delegazione Fai di Catania ha deciso di rendere omaggio a Giambattista Vaccarini, invitando i soci a visitare quasi tutti i monumenti che lโarchitetto disegnรฒ e realizzรฒ dopo che gli venne conferito lโincarico di ricostruirla, in seguito al terremoto del 1696 che distrusse la cittร . Ciceroni saranno giovani studenti, oltre 600 provenienti da oltre 20 scuole, che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.
Il FAI o Fondo Ambientale Italiano รจ una fondazione culturale senza scopo di lucro che si occupa della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale dellโItalia. Il FAI opera in tre aree distinte di azione che riguardano quella legislativa, quella delle politiche ambientali e delle vertenze oppure quella delle emergenze territoriali, attraverso strumenti come il restauro e lโapertura al pubblico di tutti quei beni storico-naturalistici ricevuti per donazione, oppure in ereditร o comodato, sensibilizzando cosรฌ le persone alla cultura, al rispetto della natura e allโintervento sul territorio per difendere il patrimonio del nostro Paese.
Il programma della manifestazione รจ stato presentato presso la chiesa di San Francesco Borgia di via Crociferi. Sarร possibile visitare 12 beni tutti riconducibili al Vaccarini come la Badia di SantโAgata la chiesa di San Giuliano, il convitto Cutelli, la chiesa dellโOgninella.
Tra lโaltro sarร anche possibile visitare, esibendo la tessera Fai, la casa di Vaccarini, che sarร aperta per la prima volta. Nella giornata del Fai sarร anche aperto il Bastione degli Infetti. Tutte le visite nei beni aperti prevedono un contributo libero. Saraโ inoltre possibile iscriversi al Fai in ciascun bene aperto.
Ecco lโelenco dei beni visitabili:
BASTIONE DEGLI INFETTI
CASA DEL VACCARINI (ingresso esclusivo per iscritti fai o per chi si iscrive in loco)
CENTRO DI RICERCA PER LโAGRUMICOLTURA E LE COLTURE MEDITERRANEE (CATANIA, ACIREALE)
CHIESA DELLA BADIA DI S. AGATA
CHIESA DELLA BADIA DI S. GIULIANO E PROSPETTO DEL MONASTERO DI S. BENEDETTO
CHIESA DI SANTA MARIA DELLโOGNINELLA
CONVITTO CUTELLI (CORTE E AULA MAGNA)
FONTANA DELLโELEFANTE
PALAZZO SAN GIULIANO (PROSPETTO PRINCIPALE E CORTE)
PALAZZO SERRAVALLE (ESTERNI E CORTE)
PALAZZO VALLE (ESTERNI E CORTE)
PORTICO DI LEVANTE PALAZZO DELLโUNIVERSITAโ (ESTERNI E CORTE)
PROSPETTO DELLA CATTEDRALE DI SANTโAGATA
Per conoscere gli orari di apertura di ogni singolo posto, clicca qui.
Per richiedere la tessera FAI, clicca qui.
Scarica il pdf del programma in Sicilia: Giornate Fai in Sicilia