Lo scrittore siciliano Giovanni Verga, considerato il massimo esponente del Verismo, presto diventerà il protagonista di una Fiction, per la regia di Lorenzo Muscoso. Al centro del film, e della trasposizione teatrale successivamente, la vita del Verga uomo e artista.
Attraverso il riadattamento cinematografico si potrà rivivere la storia dello scrittore e il suo intimo rapporto con i luoghi natali e della giovinezza, gli stessi che hanno fatto da cornice alle sue importantissime opere letterarie. Le pagine del Verga verista sono state ambientante in un paesaggio naturale privo di armonia, un polo disforico in cui i personaggi che vi si muovono sono i vinti, coloro che non hanno possibilità di riscatto e vivono come vittime di una condizione immodificabile. La sua penna ha dato origine a descrizioni che risultano essere mimesi di una realtà colta nei suoi processi più profondi, ed è questa realtà ad essere ripresa da una cinepresa e proiettata al grande pubblico grazie alla Dreamworld Pictures.
Dopo il successo del Duello e del Presepe Verghiano, la casa cinematografica annuncia altre importanti iniziative che avranno luogo per tutto il 2015: Romanzo Verghiano, le rivisitazioni delle novelle Rosso Malpelo e La Lupa, I Malavoglia e infine l’obiettivo più grande è quello di proiettare sul grande schermo La Cavalleria Rusticana.
Tante le novità che durante l’anno coinvolgeranno gli amanti verghiani, ma non dimentichiamo che il 2015 è l’anno del centenario della morte di Luigi Capuana, padre del Verismo e amico del Verga. Dedicare, attraverso le immagini del grande schermo, uno spazio a Luigi Capuana sarebbe un piccolo omaggio verso quell’uomo-artista che ci ha lasciato non solo delle pagine memorabili di letteratura, ma ci ha reso eredi di parole profetiche che fungono da filtro per guardare la realtà con un occhio critico, sulla scia di un passato che mai si è allontanato da noi.