Tra grammatica e neurologia, Francesco Sabatini incanta il Monastero dei Benedettini

10743621 10205433632428702 1237761132 n10743621 10205433632428702 1237761132 n

Ospite del Monastero dei Bendettini, Francesco Sabatini, linguista, lessicografo e presidente emerito dell’Accademia della Crusca, ha tenuto la lezione Il professore di italiano è professore di “cervello”. Perché si studia la grammatica? .

Martedì 28 l’ingresso del Dipartimento di Scienze Umanistiche è stato varcato da un ospite d’eccezione, Francesco Sabatini che, davanti a moltissimi studenti, ha tenuto la lezione Il professore d’italiano è professore di “cervello”. Perché si studia la grammatica?, presso l’auditorium De Carlo del Monastero dei Benedettini.

È stata Gabriella Alfieri, professoressa ordinaria di Storia e stilistica della lingua italiana dell’Università di Catania e Accademica corrispondente della crusca, a introdurre l’intervento di Francesco Sabatini. Chiunque non abbia partecipato alla lezione immaginerà sicuramente un’aula, centinaia di studenti e un elogio alla lingua italiana, ma tutt’altra era la situazione nell’auditorium De Carlo, in cui il Professore ha evidenziato l’aspetto più “scientifico” della lingua italiana. Da Broca a Wernicke, Sabatini ha aperto il suo intervento con un sintesi sull’evoluzione delle teorie della neurolinguistica, spiegando, ad esempio, come i nomi degli oggetti numerabili siano per così dire “depositati” nelle zone del cervello, in cui risiede il controllo delle mani. Una lezione che, tramite i riferimenti alla neurologia, all’anatomia e alla chimica, ha rivelato passo passo la profonda origine del linguaggio e ne ha sottolineato l’importanza, ricorrendo allo studio del cervello: ecco perché il titolo, apparentemente pretenzioso, Il professore d’italiano è un professore di “cervello.

«Il professore di italiano – spiega il Prof. Sabatini – è un professore di cervello, conosce meglio di altri e agisce sulle facoltà cognitivo-linguistiche del soggetto. Occorre educare all’uso del linguaggio per poter parlare di tutto: geografia, fisica, chimica». L’istituzione centrale in questo meccanismo di educazione è sicuramente la scuola, riconosciuta come «indispensabile percorso di ogni individuo».

Con la grande umiltà di un professore che non ha ottenuto i numerosi riconoscimenti di cui gode, Sabatini ha proseguito proiettando ciò che avviene nel nostro cervello quando si fa riferimento all’uso dei verbi, e ha così realizzato una lezione trasversale, in cui grammatica e neurologia si sono intrecciate.

A conclusione dell’incontro, è intervenuta Bianca Lombardo, delegato alla didattica dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Catania. Il ruolo della lingua madre, la formazione dei docenti, l’arretratezza culturale: moltissimi sono stati gli argomenti stimolati dagli studenti che hanno posto molteplici domande, a cui il professore di “cervello” ha riposto, incantando ancora una volta un pubblico di giovanissimi per ben due ore.

Alessia Costanzo

Laureata in Filologia moderna, attualmente è direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict e lavora come copywriter. Dopo aver scoperto il Content marketing, la sua passione per la comunicazione si è trasformata, legandosi ai Social media, alla SEO e al Copywriting.

Pubblicato da
Alessia Costanzo

Articoli recenti

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025

Catania, Salone dell’Orientamento 2025: record di presenze

Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…

10 Aprile 2025