Learn by Movies – Il 14 aprile tocca a “Inside Llewyn Davis” in lingua inglese

Lunedì 14 aprile (ore 18:30 e ore 21), al cine Alfieri, prosegue l’undicesima edizione del Learn by Movies, la rassegna in lingua originale dell’università di Catania, organizzata in collaborazione con il Centro linguistico multimediale d’Ateneo (Clma) e l’Ersu.

Sarà proiettato il film Inside Llewyn Davis di Joel ed Ethan Coen (Usa – Francia 2013, titolo italiano: A proposito di Davis – v.o. in lingua inglese con sottotitoli, durata 105’), una suggestiva ricostruzione della New York degli anni Sessanta attraverso la biografia di un ignoto cantante folk.

«Se non è nuova e se non invecchia mai, allora è una canzone folk»: lo sfortunato solista Llewyn Davis (Oscar Isaac) chiude con questa frase l’intensa ballata “Hang me, Oh hang me” che apre il film dei fratelli Coen. Ambientato nella New York del 1961, Inside Llewyn Davis segue le tragicomiche vicende di un cantante folk che ha appena perso il suo partner musicale a seguito di un suicidio. In compagnia della sua chitarra e di un gatto dal nome Ulisse, Llewyn si aggira senza un soldo cercando rifugio tra un divano e l’altro ed esibendosi in numerosi club, senza riuscire mai a sfondare. Quando gli si presenta l’occasione di potersi esibire per un famoso produttore a Chicago, decide di compiere un viaggio ricco di imprevisti e dall’esito inaspettato, nella disperata ricerca di un’affermazione della propria musica che vada contro i rigidi dettami del mercato discografico.

I fratelli Coen perseguono nel loro obiettivo di destrutturare la retorica del cinema tradizionale con uno stile spiazzante ed un umorismo nero, attraverso la biografia di un ignoto cantante folk che tenta coraggiosamente di resistere alle sferzate di un destino infausto. Questa volta, i registi de Il grande Lebowski prendono di mira i film musicali e le biografie dei grandi artisti, incentrandosi su un cantante che non ha mai ottenuto il successo meritato, a discapito di una musica folk celebrata nelle bellissime sequenze canore, tra le quali spicca la struggente “The death of Queen Jane”.

Prima di ogni film, sarà proiettato un corto a cura di “Magma. Mostra di cinema breve” (anche questo in lingua originale), dando così la possibilità al pubblico di poter apprezzare il meglio della produzione dei giovani registi europei.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti in sala.

fonte: agenda bda

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sicilia regina dei ponti primaverili 2025: la meta più cercata in Italia

In vista dei ponti del 25 aprile e 1° maggio 2025, la Sicilia si conferma…

23 Aprile 2025

Sicilia, ingresso gratuito nei musei regionali: le date da segnare

In Sicilia, gli amanti dell’arte, della storia e della cultura avranno tre occasioni speciali per…

23 Aprile 2025

Carburanti in calo: benzina e diesel ai livelli più bassi dal 2021

Prosegue il calo dei prezzi dei carburanti alla pompa, con una discesa che sta facendo…

23 Aprile 2025

Cosa fare il 25 aprile in Sicilia: tra sagre e Festa dei Fiori

Il 25 aprile, come ogni anno, in Italia si celebra l’anniversario della Liberazione, una ricorrenza…

23 Aprile 2025

Cosa fare il 25 aprile a Catania: eventi, musica e musei gratis

Cosa fare il 25 aprile a Catania: Il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia, è…

23 Aprile 2025

Meteo Sicilia 25 aprile, sole e temperature in rialzo: le previsioni

Meteo Sicilia: per giornata del 25 aprile, la Sicilia sarà avvolta da un clima tipicamente…

23 Aprile 2025