Quale sia il tortuoso collegamento che porti ad associare l’epifania, intesa NELLA TRADIZIONE cristiana venire la Visita dei Magi al Bambinello di Betlemme, alla brutta befana con la scopa, ormai Simbolo Caratteristico della festa, E enigma ONU sconosciuto un MOLTI.Ā CosƬ, al bene di risolvere QUESTO “dilemma Esistenziale”, noi di Liveunict ABBIAMO scalato le vette Più alte del web, Aperto Nuove piste di Indagini, spulciato Tutti i Più remoti Angoli Sperduti di Wikipedia, invocato l’Aiuto della Buona madre Enciclopedia Treccani version aggiornata, pur di gran lunga luce sul seguente mistero.Ā E ‘accorso in Nostro soccorso, ore DOPO lunghe di Travagliato Lavoro, il buon Google Che da Potente dominatore del web, Grazie alla magica mano turchina del caro Salvatore RaspantiĀ , ha Dato un bel this estenuante Ricerca.Ā DOPO QUESTO eclettico giro di parole, Udite Udite!Ā La parola Epifania derivato Dal greco ”Ā EpifaneiaĀ “CioĆØ” Manifestazione “,” illuminazione “, in Riferimento al Primo manifestarsi dell’umanitĆ e divinitĆ di Gesù Cristo aiĀ Re Magi,Ā DOPO Dieci Giorni DOPO la SUA Nascita.Ā In RealtĆ , Una cerimonia del periodo similitudine Tutto Gia celebrata NellaĀ Roma anticaĀ .Ā Infatti, DOPO i festeggiamenti dei Saturnali, I Primi di Gennaio, Gli Antichi romani SI accingevano a festeggiare iĀ CompitaliĀ Ā Sulle Strade e nda Crocicchi (appunto compita), colomba iLari,Ā CioĆØ leĀ divinitĆ domestiche, protettori della casa e della Famiglia, avevano innalzate Loro le Cappellette.Ā OGNI Famiglia faceva capo ad Una di queste cappelle e contribuiva alla Celebrazione della festa portando doni vari, offerti in Sacrificio e riconoscimento (focacce, bambole e gomitoli di lana appesi alle porte).
In oriente la festa religiosaĀ epiphaneiaĀ E nata Attorno al 120 e ricordava il battesimo di Gesù Nelle Acque del Giordano per mano di San Giovanni Battista.Ā Alcune sette Cristiane scelsero di festeggiare in this Occasione l’Incarnazione del Cristo, in Quanto a Loro this non era avvenuta al Momento della SUA Nascita, Ma al Momento del Battesimo.Ā Decisero CosƬ QUESTO Giorno all’inizio di gennaio in Quanto ricordava i festeggiamenti del solstizio e Il Sole Nuovo.Ā In Seguito racconto festa fu adottata also Dalle Chiese Ufficiali d’Oriente fondendo in un’unica quattro Momenti emblematici della vita di Cristo: la Nascita, l’Adorazione dei Magi, il battesimo e il miracolo di Cana.Ā Fu Proprio in quell’occasione il Che Il TermineĀ EpifaniaĀ (il Che significava Manifestazione della divinitĆ ) fu cambiato inĀ “tĆ epiphania Iera”Ā , CioĆØ “fĀ este della ManifestazioneĀ “in Quanto a Tutti EI quattro Gli Episodi evocati, Gesù SI Manifesto Nella SUA Natura Divina Oltre Che Umana.
In Occidente ilĀ CristianesimoĀ SI opporsi alla FestivitĆ pagana del Sol Invinctus, contrapponendovi la Nascita delĀ Vero Sole, appunto Gesù CristoĀ .Ā Per la Chiesa di Roma, era il Sol Invictus la prova dell’identificazione di tra Cristo e Apollo-Helios, il dio PROPRIO del Sole.Ā Pensiamo ai di Primi Esempi di iconografia cristiana, il Che, non a Caso, raffigurano Gesù con Elementi solari, venire laĀ corona radiatatutt’oggi ONU Particolare tipico degliostensoriĀ Usati Nel Culto Cattolico.Ā
E ‘Intorno al IV Secolo Che la festa della Epifania SI diffusa in Occidente, venendole attribuito il Valore della Rivelazione di Gesù Al Mondo Pagano, paganesimo simbolicamente rappresentato DaiĀ MagiĀ .
Ma andiamo all’aspetto Più legato alle Tradizioni Culturali.Ā Si pensava Che la notte dell’Epifania Fosse UnaĀ notte magicaĀ , Durante la Quale GLI ANIMALI potessero Parlare.Ā Da qui il proverbio: “La notte di Befana Nella stalla Parla l’asino, il bove e la cavalla”.Ā I contadini delle campagne Allora accudivano i Loro Animali Senza badare a SPESE, affinchĆØ Questi, non ULTIMI SI lamentassero dei Loro Custodi.Ā Nella notte a cavallo di tra il 5 e il 6 gennaio, in alcune Regioni, C’era L’usanza dei“befanottiĀ “e delle”Ā BefaneĀ “, CioĆØ di Giovani Che accompagnati da Una sorta d’orchestrina, andavano in giro di casa in casa cantando strofette e chiedendo in cambio Generi Alimentari con i Quali tariffe festa, Una sorta di Hallowen anticipato.Ā In Particolare, era usanza in alcune Regioni del Nord Italia, in Particolare Nel Friuli Venezia Giulia, di preparare iĀ PignarĆ»i,Ā Grandi falò da cui traevano Gli Anziani, Previsioni, basandosi Sulla Direzione del fumo.