Categorie: Altro

AutonoMIA SICILIAna

image01image01“Mamma oggi non ho scuola, è vacanza, ma non so il motivo.” Ebbene sì, oggi le scuole e gli uffici rimarranno chiusi perché a livello regionale si festeggia l’autonomia siciliana. Ossia? Il 15 maggio del 1946 è stato istituito lo Statuto speciale della Regione Sicilia che sancisce la sua Autonomia. Che cosa significa autonomia regionale?
Sul piano giuridico, l’autonomia regionale si compone soprattutto di due elementi.
In primo luogo c’è l’autonomia legislativa, cioè il potere della Regione di emanare proprie leggi nelle materie indicate dallo Statuto.
Quest’ultimo si riferisce a materie molto importanti, come l’agricoltura, l’industria, l’organizzazione dei Comuni e delle Province, la pubblica istruzione, la formazione professionale.
Si tratta di un fatto di straordinaria importanza, con un significato preciso: le leggi sono approvate da un organo più vicino ai cittadini e perciò maggiormente in grado di capirne e interpretarne i bisogni reali, i desideri, le esigenze. Naturalmente l’autonomia legislativa della Regione non comporta la frantumazione dello Stato in tante unità non comunicanti.
Non è stata ottenuta facilmente se si pensa che la Sicilia per la sua collocazione geografica ,caratterizzata dal suo essere una grande isola al centro del Mediterraneo, è stata una terra sempre al centro delle vicende politiche europee fino a quando, il centro, non si è spostato nel Nord Atlantico con la scoperta e conquista dell’America. Dalla costituzione del regno di Sicilia, per opera dei normanni, fino alla caduta del fascismo, la Sicilia ha sempre mantenuto proprie peculiarità che hanno determinato un rapporto non lineare con le potenze che nel corso della storia l’hanno dominata. Ripercorriamo i tratti salienti:
-Il 10 e 11 Luglio 1943, tra Gela e Licata, sbarcarono le truppe militari anglo-americane e la Sicilia fu il primo lembo di terra europea a essere liberata dal nazi-fascismo;
-Il 25 Luglio dello stesso anno Benito Mussolini dava le dimissioni da capo del Governo italiano. Il fascismo era crollato e la Sicilia era amministrata dall’AMGOT (amministrazione militare anglo-americana). Il re Vittorio Emanuele III nominò Il generale Pietro Badoglio nuovo capo del Governo italiano e l’otto settembre fu firmato con gli anglo-americani l’armistizio che divennero, da quel momento, i nostri alleati contro il nazi-fascismo;
-Nel Gennaio del 1944 in Sicilia ebbe inizio la ripresa delle attività politiche dei partiti democratici antifascisti coalizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). Esplose anche un nuovo movimento indipendentista siciliano che voleva staccare la Sicilia dall’Italia, nell’illusione assai velleitaria di agganciare la nostra isola agli Stati Uniti d’America, facendone la cinquantesima stella. Si trattava, in realtà, di un disegno reazionario che le forze politiche democratiche e antifasciste riuscirono a sconfiggere proponendo in alternativa uno Statuto dell’Autonomia siciliana.
Contro l’avventura del separatismo s’impose, dunque, la solidità del progetto delle grandi forze storiche che assieme avevano combattuto la dittatura fascista e assieme contribuirono a forgiare la nuova ed autorevole dignità nazionale. Lo Statuto dell’Autonomia siciliana è stato emanato il 15 maggio del 1946 con Regio Decreto Legislativo dal re d’Italia Umberto II. La Sicilia divenne Autonoma prima che l’Italia diventasse Repubblica. Da questo punto di vista lo Statuto siciliano ha anticipato, nelle intuizioni che lo hanno sorretto, nella filosofia politica che lo ha determinato, nella strategia che ha indirizzato coloro che lo hanno formulato, lo spirito autentico della nuova Carta costituzionale dell’intera nazione. Infatti, il 2 Giugno del 1946 si svolse il referendum istituzionale per scegliere se mantenere la monarchia o fare dell’Italia una Repubblica democratica. L’esito fu a favore della Repubblica.
Oggi si festeggia perché la Sicilia è stata la prima Regione non solo a dotarsi di uno Statuto ma addirittura a ispirare il disegno di Carta Costituzionale. E’ una grande ricorrenza e il popolo siciliano deve essere fiero: “Noi siciliani abbiamo pensato per troppo tempo alla Sicilia solo come un punto di partenza. E invece dobbiamo riappropriarci della nostra terra”

Elisa Pagana

Elisa Pagana nata a Bronte (Ct) il 05/09/1991 studentessa di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania. Fin da piccola il carattere molto estroverso e vivace l'ha portata ad occuparsi di animazione. Appassionata di sport, cultura, viaggi e lingue. Amante della lettura e scrittura. Oltre a collaborare con liveunict, partecipa ogni anno a stage internazionali a sfondo giuridico.

Pubblicato da
Elisa Pagana

Articoli recenti

Rifiuti abbandonati a Catania: raffica di multe e denunce nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025 l’attività della sezione ambientale della polizia municipale di Catania ha…

10 Aprile 2025

Crolla la discoteca Jet Set a Santo Domingo: 184 morti, tra cui un catanese

Sono ufficialmente concluse le operazioni di ricerca dei sopravvissuti nel disastro avvenuto martedì 8 aprile…

10 Aprile 2025

Aggressione all’arbitro 19enne, mano dura sulla Rsc Riposto: esclusa dal campionato

Una “violenza inaudita”: con queste parole il giudice sportivo del comitato Sicilia della Lega Nazionale…

10 Aprile 2025

Lavori conclusi sull’A19, riapre lo svincolo di Enna: ecco quando

Giovedì 17 aprile sarà completamente riaperto al traffico lo svincolo di Enna sull’autostrada A19 Palermo-Catania,…

10 Aprile 2025

Sostegni agli agricoltori siciliani, al via i ristori per i danni da siccità

La Regione Siciliana ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate…

10 Aprile 2025

UNICT – Corso di laurea in Enologia dal prossimo anno accademico

L’Etna, Siracusa, Messina: il lato orientale della Sicilia non è solo terra di vino, ma…

9 Aprile 2025