Arancinu o arancina? La diatriba che divide in due la Sicilia sta per trovare un punto di incontro. E la verità dell’etimologia è nascosta proprio in un dizionario dell’età borbonica.
Da anni ormai, se non da secoli, la diatriba tra i cugini palermitani e quelli catanesi è sempre stata oggetto di polemiche e sfottò. Fulcro del dibattito è il sacro cibo degli dei, l’arancino catanese o l’arancina come la chiamano i palermitani.
Dopo tanti anni di lotte a colpi di etimologia, la storia sembra dare ragione ai catanesi: anche a Palermo infatti, durante il Regno delle Due Sicilie, si diceva “arancinu“.
Il comitato storico dell’associazione delle Due Sicilie, immergendosi nella questione, ha ripescato dei dizionari che appartengono all’età borbonica.
Questo è quanto riporta il “Dizionario Siciliano-Italiano, Giuseppe Biundi, Palermo, Ed. Fratelli Pedone Lauriel, 1857″ a pag. 32:
Ma anche dopo l’Unità d’Italia è il termine “arancinu” a resistere nel capoluogo siciliano, così secondo Antonino Traina nel suo “Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, Ed. Giuseppe Pedone Lauriel, Palermo, 1868″ in cui a pagina 69 afferma:
Basteranno queste fonti ad attenuare le tensioni tra la parte orientale e quella occidentale della Sicilia? Non ci resta che attendere, godendo della dolce compagnia del nostro amato arancino!
C'è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna…
Sicilia Express: dopo il successo registrato a Natale, nonostante le critiche per lo più legate…
ISEE 2025: Molte famiglie italiane, ogni anno, si trovano nella necessità di rinnovare l'Indicatore della…
Bonus animali domestici 2025: Il bonus animali domestici 2025 è un'agevolazione economica destinata a supportare…
Concorso allievi Polizia di Stato 2025: La Polizia di Stato ha recentemente indetto un concorso…
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, l’Asp di Catania ha…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy