Parte oggi il Premio Campiello. Catania tra le tappe del tour estivo

campiello 2014campiello 2014

Inizia oggi, dal Palazzo Cavalli Franchetti di Venezia, il tour letterario con gli autori finalisti della 52a edizione del Premio Campiello.

L’idea di un tour estivo nasce nel 2006 per presentare i cinque autori finalisti e le loro opere prima della Cerimonia di Premiazione del Vincitore. Si  tratta di un ciclo di incontri aperti al pubblico che, quest’anno, si terrà in dodici città italiane, nelle quali verranno coinvolti tutti i lettori. Il Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, Piero Luxardo, ha affermato con orgoglio che «mediante la lettura si può costruire una società ricettiva, aperta e capace di affrontare nuove sfide. Con questa maratona letteraria, pertanto, vogliamo promuovere e diffondere la cultura quale bene irrinunciabile per lo sviluppo del Paese».

I cinque finalisti, scelti dai membri della Giuria dei Letterati (presieduta da Monica Guerritore), che presenteranno durante gli incontri le loro opere saranno: Mauro Corona con La voce degli uomini freddi (Mondadori), Giorgio Falco con La gemella H (Einaudi), Giorgio Fontana con Morte di un uomo felice (Sellerio), Fausta Garavini con Le vite di Monsù Desiderio (Bompiani) e Michele Mari con Roderick Duddle (Einaudi).

Due le città del sud che per la prima volta accoglieranno il Premio, Catania e Napoli. Catania ospiterà la tappa del 9 luglio presso il Palazzo della Cultura alle 19.00. Non sarà l’unico incontro siciliano, infatti il giorno successivo gli autori si sposteranno a Palermo, presso il Circolo sportivo TeLIMarAl tour letterario parteciperà anche il vincitore dell’Opera Prima, Stefano Velenti con La fabbrica del panico (Feltrinelli), con quattro appuntamenti nel mese di luglio.

Il vincitore verrà annunciato il 13 settembre al Teatro la Fenice di Venezia e sarà scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi.

Il Premio Campiello è tra i più prestigiosi del panorama editoriale italiano e verte sulla promozione della lettura tra i lettori più acuti e tra quelli che crea.  La città di Catania, protagonista del Premio per la prima volta, avrà anche in questa occasione il ruolo importantissimo di promotrice  della crescita culturale attraverso le pagine dei libri, che danno voce ai pensieri non solo dell’autore, ma anche del lettore ogni volta che vengono aperte, sfogliate e lette.

 

Agrippina Alessandra Novella

Classe '92 . “Caffè, libri e tetris di parole”, ha definito la vita così, perché sono queste le tre cose che non devono mai mancarle. Legge da quando ha scoperto che i libri le fanno vivere più vite e sin da piccola scrive ovunque, perché le cose quando si scrivono rimangono. Cresciuta a Mineo è rimasta affascinata dagli scrittori che ivi hanno avuto i natali: Paolo Maura, Luigi Capuana e Giuseppe Bonaviri. Laureata in Lettere Classiche, presso l’Università di Catania, attualmente studia Italianistica all'Alma Mater di Bologna. Redattrice e proofreader per LiveUniCT e membro FAI.

Pubblicato da
Agrippina Alessandra Novella

Articoli recenti

Smartphone e social già da piccoli: l’allarme di Save the Children sull’educazione digitale

In un'epoca in cui la vita online e quella offline si intrecciano inestricabilmente, è diventato…

11 Aprile 2025

Sicilia, 28enne molesta ragazze alla villa comunale: denunciato

La polizia ha individuato il 28enne, originario di Roma ma residente ad Adrano, che, nei…

11 Aprile 2025

Sicilia, allarme nelle scuole: calo degli studenti e tagli ai docenti

La UIL Scuola Sicilia denuncia, per il prossimo anno scolastico 2025/2026, un taglio di oltre…

11 Aprile 2025

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: sole e temperature in aumento

Meteo Sicilia:  Dopo una settimana segnata da cieli nuvolosi e clima altalenante, le previsioni per…

11 Aprile 2025

Selezione pubblica Amat 2025: tutti i dettagli del bando

Selezione pubblica Amat 2025: L'AMAT di Palermo ha indetto un bando di concorso per la…

11 Aprile 2025

Catania, cabina elettrica cade da un tir: traffico in tilt e rallentamenti

Un incidente insolito ma potenzialmente pericoloso ha mandato in tilt il traffico nella zona sud…

11 Aprile 2025