Più misure di sicurezze ma riaperture in zona gialla con più spettatori: il ministro Franceschini richiesto per fare in modo che il comparto dello spettacolo
Franceschini
Con il nuovo Dpcm, da oggi, gli italiani rinunciano per la seconda volta ad un film in sala, alla musica dal vivo, agli applausi veri. Ma davvero accantonare
In Italia riaprono locali e negozi mentre biblioteche ed archivi vengono aspramente ostacolati: è quanto denunciato dal presidente della Consulta Universitaria
Sono circa trecento i pezzi che dal Museo Egizio di Torino arriveranno a Catania. Si sta ancora lavorando per definire l’accordo, ma la città etnea
L’iniziativa del Cinema 2Day, che ha riempito le sale italiane ogni secondo mercoledì del mese a partire al 14 settembre 2016, adesso si appresta al
Grande successo di pubblico per l’evento nazionale Cinema 2 Day, l’iniziativa lanciata dal Mibact in collaborazione con Anica, Anem e Anec
Dal prossimo autunno le proiezioni al cinema saranno a 2 euro e la certezza arriva dal Ministro Franceschini. In occasione del Festival di Venezia 2016 il
Dopo nove anni il MiBACT ha pubblicato il bando del Concorso Beni Culturali 2016. Ci sono voluti ben nove anni per vedere la pubblicazione del bando di
Il Mibact, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ha indetto un concorso per l’assunzione di 500 funzionari a tempo indeterminato nella III Area
La festa della donna si avvicina e tra le innumerevoli iniziative si è deciso di far vincere la cultura! Il Ministro Franceschini ha infatti annunciato che
Una nuova biblioteca e ad inaugurarla sarà il ministro Franceschini. Succede ad Enna, all’Università Kore, dove il 28 gennaio verrà aperta la nuova aree
Arriva l’ufficialità della notizia. Da pochi giorni, infatti, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il
1. Dare la tv in mano ai giovani; 2. Dare ai politici uno stipendio di 500 euro; 3. Drenare tutti i fiumi; 4. Dare più soldi agli insegnanti; 5. Rendere la
U n fondo di 1 milione di euro per 150 tirocini da mille euro al mese destinati a giovani under 30 e da svolgere in siti di beni culturali di interesse