Un evento per parlare di come è possibile applicare la scienza ai beni culturali. Sarà questo il tema dell'evento in programma per questo fine settimana al
arte e cultura
Messina guadagna il primo posto per città con più alto numero di visitatori, seguita immediatamente da Trapani. Meno bene Siracusa, che si ferma poco oltre le
Le Giornate Fai di Primavera sono un’occasione culturale e artistica unica perché permettono scoprire di luoghi del nostro territorio spesso chiusi al pubblico
Si terrà a Catania il 3 novembre, nel 216 anniversario della nascita del maestro Vincenzo Bellini, la manifestazione di chiusura del Bellini Festival, con un
In occasione dei 150° della nascita di uno degli scrittori siciliani più conosciuti in tutto il mondo, riapre la casa che gli ha dato i natali. La
Il Cine teatro Odeon chiude. La notizia è stata resa nota tramite il sito e la pagina Facebook ufficiale del cinema da parte della società che lo ha in
Dopo il successo registrato a Varese, la mostra “Marc Chagall – Ottavio Missoni. Sogno e colore” arriva anche in Sicilia e precisamente a Noto
“Bedda” non è soltanto il modo con cui noi siciliani diciamo “bella”, ma oggi è anche il titolo di una poesia dedicata alla città di
La Fondazione Brodbeck ospita la mostra curata da 14 studentesse del DISUM impegnate nel Laboratorio di “Storia e pratica della curatela d’arte
Nuova vita per l’Anfiteatro al centro del Capoluogo etneo, tante le iniziative previste dal progetto sinergico che punta a valorizzare il monumento di
Riapre al pubblico e sicuramente sarà visitata da tanti turisti e, perché no, anche da molti catanesi. Si tratta della Casa Museo di Giovanni Verga. La casa