In vista delle festività di Capodanno, il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha firmato un’ordinanza che vieta l’uso di botti e fuochi d’artificio, una misura pensata per tutelare la sicurezza pubblica e l’incolumità dei cittadini. Il divieto, che entrerà in vigore alle 12 del 31 dicembre 2024 e terminerà alle 12 dell’1 gennaio 2025, mira a prevenire il rischio di incidenti legati agli esplosivi e a ridurre il disturbo provocato dai forti rumori.
Secondo l’ordinanza, saranno proibiti:
Chi non rispetterà l’ordinanza dovrà fare i conti con sanzioni che vanno da 100 a 500 euro, con la possibilità di incorrere in ulteriori pene per altri illeciti. La mossa del Sindaco non si limita a una semplice questione di ordine pubblico, ma risponde anche alla crescente preoccupazione per il benessere degli animali, spesso vittime di stress e panico causati dai botti.
Come sottolineato da Elisabetta Erba, etologa del WWF Italia, in alcune dichiarazioni riportate da La Repubblica, “In Italia a Capodanno muoiono almeno 5.000 animali a causa dei botti». L’esperta ha spiegato che l’impatto di questi rumori è «sempre più evidente e innegabile”.
causando danni gravi non solo agli animali domestici, ma soprattutto alla fauna selvatica. Secondo Erba, infatti, l’80% delle vittime appartiene a quest’ultima categoria, subendo danni devastanti a causa dello stress e del panico provocati dagli esplosivi. La situazione evidenzia l’urgenza di proteggere gli animali, invitando la società a riflettere sulle conseguenze di tradizioni che, purtroppo, si rivelano letali per molte creature.
Il forte rumore degli esplosivi provoca stress e ansia negli animali, con conseguenze devastanti che, in alcuni casi, possono portare anche alla morte. Secondo l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente, nel solo Capodanno 2022 sono stati circa 400 i cani e gatti deceduti in tutta Italia a causa dei botti.
Ma non sono solo gli animali a pagare il prezzo di queste tradizioni: i fuochi artificiali contribuiscono significativamente all’inquinamento dell’aria, aumentando la concentrazione di polveri sottili (Pm10) e di altri inquinanti nocivi che mettono a rischio la salute di tutti. Inoltre, i fuochi artificiali rappresentano un grave pericolo per la sicurezza delle persone. Ogni anno si registrano numerosi incidenti, spesso con gravi ustioni e amputazioni, e in alcuni casi anche la morte. Bambini e adolescenti sono particolarmente vulnerabili, esposti a rischi per l’utilizzo di prodotti non sicuri o per la mancanza di supervisione.
In questo contesto, cresce la necessità di un approccio più responsabile, che possa garantire feste sicure, rispettose degli animali e della salute pubblica.
Possiamo facilmente sostituire tali mezzi scenografici, con strumenti più “green”, tra cui ;
Così da poter cominciare il nuovo anno 2025 nei migliori dei modi, verso un progresso.
La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…
Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…
Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…
Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…
Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…
Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy