l 14 dicembre 2024, al Castello Medievale di Longi, si terrà un importante incontro organizzato da Confcooperative Sicilia e Azure Consulting, dedicato alla valorizzazione e allo sviluppo delle aree protette, con particolare attenzione ai parchi dei Nebrodi e delle Madonie.
L’evento si inserisce nel progetto “Le Madonie e i Nebrodi del futuro”, promosso da Fondosviluppo e dalla Federazione Siciliana delle Banche di Credito Cooperativo, che ha come obiettivo la promozione dell’autoimprenditorialità nel territorio, specialmente tra i giovani, e la creazione di opportunità lavorative in risposta alle esigenze delle aree protette.
L’incontro, che si terrà alle 10 nella Sala Soci Fondatori del Castello, sarà un’occasione di approfondimento e confronto tra esperti locali e nazionali. Parteciperanno, infatti, Stefano Ravelli, direttore dell’Apt Valsugana Lagorai, che porterà l’esperienza di Trentino, e docenti universitari come la professoressa Gabriella Levanti dell’Università degli Studi di Palermo e il professor Maurizio Lanfranchi dell’Università degli Studi di Messina. Le discussioni ruoteranno attorno alla promozione di una nuova visione economica, sociale e ambientale del territorio, con particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse locali.
L’evento si concluderà con un dibattito sulle azioni concrete da intraprendere per promuovere un cambiamento positivo e sostenibile nei parchi, con la partecipazione dei commissari dei parchi delle Madonie e dei Nebrodi, Salvatore Caltagirone e Alfonzo Di Piazza, e la moderazione di Gino Fabio.
Sono ufficialmente iniziate le procedure per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università di Catania, che guiderà…
Nel 2024 il tasso di occupazione in Italia ha registrato una crescita più marcata rispetto…
Graduatorie ATA 24 mesi: Dal 28 aprile alle ore 14:00 fino al 19 maggio 2025…
Dal 1° al 4 maggio 2025, Catania ospiterà la sedicesima edizione della “Walk of Life…
La 60ª edizione del ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa si apre…
Bonus bollette 200 euro: Con l’approvazione definitiva del Dl Bollette da parte del Senato, è…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy