Concorsi Sicilia, bando dirigenti penitenziari 2024: tutti i dettagli

Concorsi Sicilia, candidature online entro il 27 dicembre: una grande opportunità per i laureati dell'Isola

Concorsi Sicilia: la Sicilia si prepara ad accogliere una nuova importante opportunità lavorativa nel settore pubblico. È stato indetto il concorso per Dirigenti Penitenziari 2024, finalizzato alla copertura di 16 posti a tempo indeterminato presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP).

Le candidature devono essere presentate entro il 27 dicembre 2024, esclusivamente in modalità telematica. Di seguito, forniamo tutti i dettagli sui requisiti richiesti, le modalità di selezione e come presentare domanda.

Concorsi Sicilia, requisiti di accesso

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Assenza di provvedimenti di destituzione o decadenza da precedenti impieghi statali.
  • Inoltre, è richiesto il possesso di una laurea magistrale, specialistica o di un diploma di laurea equiparato in ambiti quali Giurisprudenza, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economico-Aziendali e altre classi specificate nel bando.

Due dei 16 posti sono riservati a dipendenti del comparto funzioni centrali o del Corpo di Polizia Penitenziaria con almeno tre anni di servizio effettivo e in possesso dei requisiti previsti.

Concorsi Sicilia, modalità di selezione

Il concorso si articolerà in tre fasi principali:

  1. Prova preselettiva: un test con domande a risposta multipla su materie come diritto penitenziario, amministrativo, costituzionale e pubblico, diritto penale, contabilità di stato e scienze dell’organizzazione.
  2. Prove scritte: due elaborati su diritto penitenziario e amministrativo.
  3. Prova orale: approfondimenti sulle stesse materie, con l’aggiunta di elementi di diritto civile, diritto del lavoro e inglese. Saranno inoltre accertate le competenze informatiche e, su richiesta, sarà possibile sostenere una prova facoltativa in una seconda lingua straniera.

Come presentare la domanda

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro e l’uso di una PEC (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni ufficiali.

Si consiglia di leggere attentamente il bando, disponibile online, per ulteriori dettagli.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025

Catania, al via il nuovo progetto “IDRO” per combattere la siccità

Nel cuore della Piana di Catania, nell’azienda agricola e fattoria didattica Fratelli Arena, situata nel…

15 Aprile 2025

Sicilia, arrivano i primi contributi per il sisma del 2018

Aci Sant’Antonio è il primo comune tra quelli colpiti dal terremoto del 26 dicembre 2018…

15 Aprile 2025

Autovelox Sicilia, le postazioni per le festività pasquali

Nuove postazioni autovelox sulle strade siciliane durante la settimana che precede Pasqua. La Polizia di…

15 Aprile 2025

Concorso Agenzia delle Dogane 2025: posti a disposizione e requisiti

Concorso Agenzia delle Dogane: il 14 aprile 2025 è stato pubblicato un nuovo bando di concorso…

15 Aprile 2025

Catania, a breve sorgerà un nuovo termovalorizzatore: il progetto

Firmato oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di…

15 Aprile 2025