Categorie: Catania

Ritornano le Giornate Fai d’Autunno: cosa vedere a Catania

Tornano le Giornate FAI d'Autunno a Catania: da palazzi storici a giardini nascosti, scopri 40 luoghi d'arte e cultura solitamente non visitabili.

Ritornano le giornate Fai d’autunno. Quest’anno gli eventi si terranno il 12 e 13 ottobre 2024, sarà possibile visitare centinaia di luoghi speciali che apriranno le porte grazie all’impegno delle delegazioni territoriali del FAI. Durante tutti gli eventi, ad accompagnare i visitatori saranno proprio dai volontari legati alla delegazione. Si tratta di volontari in gran parte giovani, che guideranno i visitatori alla scoperta della loro storia e delle loro peculiarità.

Giornate Fai d’autunno, le aperture in Sicilia

Per quanto riguarda la Sicilia, la tredicesima edizione delle “Giornate FAI d’Autunno” offre l’opportunità di scoprire ben 40 aperture straordinarie tra luoghi d’arte, storia e natura. In questa regione, saranno visitabili palazzi antichi, chiese, parchi, giardini storici e molti altri siti particolari, alcuni dei quali solitamente inaccessibili. L’iniziativa consente di riscoprire angoli di storia siciliana poco conosciuti e poco valorizzati, frutto di un patrimonio che racconta secoli di tradizioni, arte e architettura.

Queste giornate rappresentano anche un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela del nostro patrimonio, sensibilizzando le persone alla necessità di preservare e custodire la bellezza italiana per le generazioni future.

Giornate Fai d’autunno, cosa vedere a Catania

Le giornate dai d’autunno rappresentano per la città di Catania, rari momenti in cui i tesori più nascosti vengono svelati ai cittadini e ai turisti. Tra i luoghi da non perdere vi è il Palazzo Paternò del Grado. Gli orari d’apertura per poterlo visitare:  09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Inoltre i turni visita ogni 20 minuti, gruppo massimo di persone 25 a turno. Da non perdere la visita a Palazzo Scammacca del Murgo, con gli stessi orari di visita. Ma non solo palazzi ma anche chiese e basiliche. Da non perdere la Basilica santuario Maria SS. Annunziata del Carmine. La chiesa dell’arciconfraternita di Sant’Orsola, ennesimo gioiello della città da non perdere. Sarà utile consultare l’elenco completo dei siti aperti con gli orari d’apertura.

Giornate Fai d’autunno, i costi delle tessere

Per poter accedere a tutti i siti è consigliabile l’acquisto della tessera Fai. Di seguito tutte le tariffe:

  • Individuale: 29 euro
  • Coppia (due adulti): 50 euro
  • Famiglia (due adulti e due bambini): 56 euro
  • Famiglia (un adulto e bambini): 35 euro
  • Giovane ( un giovane fino a 30 anni compiuti: 10 euro
Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Pasqua 2025 a Catania e provincia: cosa fare e dove andare

Il weekend di Pasqua è vicino e con esso i programmi di chi ha organizzato…

16 Aprile 2025

Pasqua e Pasquetta 2025: i centri commerciali aperti a Catania e provincia

Le festività pasquali del 2025 sono imminenti e con esse tanto tempo libero, anche grazie…

16 Aprile 2025

Tamponamento a catena alla Tangenziale di Catania: traffico in tilt

Nella mattinata odierna, sulla tangenziale di Catania, all'altezza di Misterbianco, in direzione Siracusa, si è…

16 Aprile 2025

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025