ร stato recentemente riportato alla luce un nuovo piccolo tempio nel Parco Archeologico di Selinunte. La scoperta รจ avvenuta insieme a quella di altri edifici nellโarea sacra, compresa una struttura che potrebbe essere un tempietto, situata dietro il Tempio C. Questo ritrovamento รจ il frutto del lavoro degli archeologi dellโInstitute of Fine Arts-NYU e dellโUniversitร degli Studi di Milano, che da dieci anni conducono scavi a Selinunte. I loro studi si concentrano sui santuari urbani allโinterno delle mura dellโAcropoli, dove hanno giร portato alla luce parti di abitati e manufatti interessanti.
I progressi fatti in questa ultima campagna di scavi sono cosรฌ significativi che, se le ipotesi degli studiosi si rivelassero corrette, potrebbero portare a ridefinire i confini dellโarea sacra. Secondo le prime analisi, i reperti trovati risalirebbero al periodo compreso tra il Corinzio Medio e il Corinzio Tardo, cioรจ tra il 580 e il 570 avanti Cristo. Questi ritrovamenti permetteranno di approfondire le tecniche di costruzione e montaggio dei blocchi utilizzati, offrendo nuove informazioni sui primi 50 anni di vita della cittร di Selinunte (630-570 a.C.).
Nella nota ufficiale che annuncia la scoperta si sottolinea che le esplorazioni stanno interessando diverse zone del grande santuario urbano sullโacropoli, uno dei piรน importanti del mondo greco durante lโetร arcaica e classica. Tra i risultati ottenuti, gli archeologi hanno identificato con certezza il grande ingresso monumentale a nord-ovest e hanno scoperto un ambiente con un pozzo circolare, numerosi oggetti, monete e un gioiello dโoro. Inoltre, รจ stata individuata una struttura che potrebbe condurre a un tempio mai conosciuto prima, di piccole dimensioni e privo di colonne.