Categorie: Scuola

Graduatorie ATA terza fascia: come fare reclami e richieste di correzione

Graduatorie ATA terza fascia: è ancora possibile effettuare reclami e richieste di correzione di errori materiali.

Graduatorie ATA terza fascia: le provvisorie sono state recentemente pubblicate in diverse province, valevoli per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27. Per consultare le graduatorie e i punteggi, basterà collegarsi sul sito della scuola che è stata scelta come polo per trattare la domanda o sulla piattaforma Polis Istanze Online, accedendo con SPID, CIE o CNS. Bisognerà, poi, cliccare sul proprio nome in alto a destra e poi su Area riservata, servizi, i tuoi servizi, Graduatorie di istituto III fascia personale ATA triennio 2024/27.

Graduatorie ATA terza fascia: come fare reclamo

Entro 10 giorni dalla pubblicazione, secondo quanto previsto dall’articolo 8 del Dm 89/2024, è possibile presentare i reclami. Questi devono essere indirizzati al dirigente della scuola capofila che ha gestito la domanda di inserimento nella graduatoria di terza fascia.

Graduatorie ATA terza fascia: correzioni di errori materiali

Il termine di 10 giorni vale anche per poter effettuare la richiesta di una eventuale correzione di errori materiali nelle graduatorie. Una volta esaminati tutti i reclami e una volta aver effettuato tutte le correzioni necessarie, l’autorità scolastica competente potrà approvare la graduatoria in via definitiva. Una volta che la graduatoria definitiva sarà stilata, potrà essere impugnata tramite ricorso giurisdizionale al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro.

Le graduatorie definitive dovranno essere pubblicate entro il 31 agosto, per rispettare la tempistica necessaria e permettere le operazioni i attribuzione delle supplenze. Saranno valide a partire dall’anno scolastico 2024/25, in procinto di iniziare, fino al 2026/27.

Le graduatorie ATA terza fascia saranno utilizzate per le supplenze dopo che risulteranno esaurite le graduatorie di prima e seconda fascia.

Aspiranti ATA: come verranno contattati

Dopo aver finalizzato la valutazione delle richieste, sarà ogni istituzione scolastica che contatterà gli aspiranti tramite email certificata o tradizionale, per comunicare proposte di supplenza. La scuola stessa, dunque, gestirà le convocazioni, stipulando, di conseguenza, i contratti per le supplenze temporanee.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Camera di Commercio Sud-Est: Confindustria chiede il cambio di rotta

Confindustria Catania lancia un appello forte e deciso per sollecitare il rinnovo immediato degli organi…

10 Aprile 2025

StMicroelectronics rilancia la produzione a Catania: nuovi progetti e investimenti in arrivo

StMicroelectronics ha rivelato i dettagli del suo piano di riorganizzazione globale, annunciato a ottobre 2024.…

10 Aprile 2025

Bonus Tari 2025: come funziona e chi ha diritto agli sconti

Bonus Tari 2025: La TARI è la tassa comunale destinata a coprire integralmente i costi…

10 Aprile 2025

Grave incidente sulla Siracusa-Catania: muore motociclista 53enne

Si è verificato un drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi, 10 aprile 2025,…

10 Aprile 2025

Verde urbano ed extraurbano: arriva il contributo per i comuni siciliani

È ufficialmente partita la fase di presentazione delle domande per ottenere contributi destinati alla rigenerazione…

10 Aprile 2025

Catania, Salone dell’Orientamento 2025: record di presenze

Si è conclusa questa mattina l’edizione 2025 del Salone dell’Orientamento dell’Università di Catania, che ha…

10 Aprile 2025