Concorso Agenzia Entrate 2024: indetto un bando per la copertura di 470 posti a tempo indeterminato, per addetti riscossione. Le sedi disponibili sono in quasi tutto il territorio nazionale.
Ecco tutte le informazioni utili, come ripartizione dei posti, i requisiti da soddisfare, le modalitร di selezione e come presentare la domanda.
Concorso Agenzia Entrate 2024: i posti in Sicilia
Anche la Sicilia รจ inclusa in questo concorso. I posti disponibili nellโIsola sono, infatti, 41. ร possibile presentare la domanda per una sola regione tra quelle disponibili. Gli addetti riscossione verranno inquadrati nella 3^ Area 1ยฐ Livello โ livello retributivo inserimento professionale โ CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali (dalla 1ยช alla 3ยช) dipendenti da Agenzia delle entrate โ Riscossione, Equitalia Giustizia SpA e Riscossione Sicilia S.p.A. del 28 marzo 2018 cosรฌ come rinnovato in data 15 luglio 2022.
Concorso Agenzia Entrate 2024: i requisiti generali
Ecco, di seguito, quali sono i requisiti generali da soddisfare per partecipare al concorso:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri UE o la disponibilitร del diritto di soggiorno;
- pieno godimento dei diritti civili e politici riferito al Paese di cittadinanza;
- non essere stati licenziati per giusta causa dallโEnte o dalle societร nello stesso confluite e non aver tenuto altri comportamenti incompatibili con le funzioni pubbliche svolte da Agenzia delle entrate-Riscossione;
- non aver esercitato poteri autoritativi e negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui allโarticolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 nei confronti dellโEnte nei tre anni antecedenti.
ร, inoltre, richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- urea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dellโAmministrazione e dellโOrganizzazione (L-16); Scienze
politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dellโEconomia e della gestione aziendale (L-18);
oppure:
- diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo lโordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Possono candidarsi tutti i laureati nei suddetti corsi, anche senza esperienza.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione va presentata solo ed esclusivamente via web, tramite il portale inPA, al quale si puรฒ accedere mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS. ร necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Il termine ultimo รจ fissato al 10 settembre 2024.