Il progetto Paesaggi Aperti, interamente realizzato da IN/Arch Sicilia, si occupa della riqualificazione di uno dei quartieri piรน critici di Catania. Lโobiettivo รจ rivitalizzare San Berillo, unโarea emarginata della cittร . Gli obiettivi per il futuro del quartiere sono stati presentati allโinizio della settimana durante un dibattito presso la sede di Trame di Quartiere. Lโincontro ha visto la partecipazione del sociologo urbano Carlo Colloca e delle tutor del Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali del DSPS-Unict: Valentina Pantaleo e Natalia Cucuzza.
I principali filoni di intervento discussi includono:
- La creazione di un urban center
- Lโaccesso alla residenza per cittadini locali e stranieri
- Lโintroduzione di nuovi metodi e tecniche di progettazione partecipata
Luca Aiello, presidente dellโassociazione Trame di Quartiere, ha dichiarato: โNon puรฒ emergere soltanto il degrado, lโabbandono e lโesclusione sociale. Occorre stimolare il dialogo tra cittadini, organizzazioni e istituzioni, favorire la partecipazione dal basso e potenziare lโascoltoโ.
Cโรจ la volontร di riaprire ai turisti e ai cittadini quelle parti di cittร che, per qualche strano motivo, sono state escluse dalla consueta frequentazione e che oggi appaiono come grandi buchi neri. Parlare di riqualificazione di San Berillo significa organizzare incontri sociali e culturali, tra cui:
- 16 luglio: Passeggiata nel Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dellโAci. Alle ore 16, workshop presso la Sala Esedra di via Teatro Greco.
- 17 luglio: Attivitร laboratoriali e, dalle ore 16, conferenza presso la sala conferenze dellโOrdine degli Architetti PPC della Provincia di Catania, Largo Paisiello 5, con Mosรจ Ricci (professore ordinario di Urbanistica, Universitร La Sapienza di Roma) e Joรฃo Nunes (paesaggista, Studio PROAP Lisbona).
- 18 luglio: Proseguimento delle attivitร laboratoriali e visita allโEx Deposito AMTS Catania S.P.A.
I lavori a Catania si concluderanno venerdรฌ 19 luglio nella Chiesa di San Francesco Borgia a partire dalle ore 17 con la presentazione finale e la discussione degli esiti dei workshop sui quartieri etnei.