Categorie: Attualità

Esonero tasse universitarie disabili 2024: di che si tratta e come funziona

Esonero tasse universitari disabili 2024: a chi spetta e come funziona l'esenzione del pagamento delle tasse universitarie. Le info.

Sono disponibili, anche per il 2024, diversi tipi di esonero tasse universitarie per i disabili.

Esonero Tasse Universitari 2024: di cosa si tratta?

Si tratta di agevolazioni, riconosciute a prescindere dall’ISEE, rivolte agli studenti con disabilità certificata e figli dei titolari di pensione di inabilità. A queste si affianca anche l’esenzione per i figli di mutilati o invalidi civili, che però dipende dal reddito.

Esonero Tasse Universitari 2024: a chi è rivolta l’agevolazione?

Ci sono tre tipi di esonero tasse universitarie che è possibile richiedere nel 2024 in caso di disabilità (dello studente o di uno dei suoi genitori). Sono tutti diversi perché diversi sono i destinatari e le condizioni di accesso, ma valgono sia per Università pubbliche che private che per quelle telematiche.

  • Gli studenti con disabilità certificata, di cui all’articolo 3, comma 1 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, hanno diritto all’esonero totale delle tasse universitarie, a prescindere dall’ISEE familiare. Chi ha la 104 non paga le tasse universitarie, però, solo se l’invalidità certificata risulta essere non inferiore a 66%. A stabilire questa regola sono il Decreto legge n. 68 del 2012 e la Legge n. 118 del 1971. In questi casi non serve fare richiesta o partecipare ad appositi bandi, poiché basterà presentare alla segreteria studenti un’autocertificazione attestante la propria condizione. Una volta che l’università effettuerà i dovuti controlli, l’esonero verrà disposto e gli studenti riceveranno il rimborso di quanto pagato.

  • L’esonero dal pagamento delle tasse universitarie spetta ai figli dei titolari di pensione di inabilità, come disciplinato dall’articolo 30 della Legge n.118 del 1971, anche in questo caso a prescindere dal valore ISEE del nucleo familiare dello studente richiedente. Tuttavia, anche se si tratta di un’agevolazione non legata al reddito, va detto che la pensione di inabilità è una prestazione in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali) che si trovano in stato di bisogno economico, ovvero con un reddito annuo inferiore ai 19.461,12 euro. Inoltre, come per l’esonero tasse riconosciuto agli studenti con disabilità, pure per ottenere questa esenzione non serve fare domanda ma basta presentare alla segreteria studenti un’autocertificazione attestante la propria condizione, ottenendo così il rimborso di quanto pagato una volta che l’università effettuerà i dovuti controlli e darà l’ok.

  • La Legge n.118 del 1971 prevede l’esenzione dalle tasse universitarie per i figli di mutilati o invalidi civili. In questo caso, però, l’agevolazione è riconosciuta agli studenti appartenenti a famiglie di disagiata condizione economica con almeno uno dei due genitori (o tutori) che risulta avere una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa. Tale esonero delle tasse dipende quindi dall’ISEE familiare, cui limiti sono definiti del consiglio di amministrazione dell’Ateneo, che stabilisce quando considerare un nucleo familiare “in condizione economica disagiata”.

Esonero Tasse Universitari 2024: come accedere alla modalità

Gli studenti interessati a usufruire dell’agevolazione, quindi, devono rifarsi a quanto stabilito dal regolamento dell’università e chiedere eventuali informazioni presso la segreteria universitaria. Inoltre, è opportuno consultare le delibere dell’Ateneo perché, oltre ai requisiti precisi, con queste vengono definite anche le modalità di richiesta dell’esonero.


UNICT – Iscrizioni 2024/25: come ottenere e presentare l’ISEE

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Concorso Polizia di Stato: assunzioni per 1.500 posti

Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, è stato indetto un…

16 Aprile 2025

Durante un controllo tenta omicidio di un poliziotto: arrestato 37enne a Catania

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…

16 Aprile 2025

Terremoto nella notte: scuole chiuse in una provincia etnea

A  seguito del sisma di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3:26 di questa notte, il comune…

16 Aprile 2025

Torna il Lungomare fest a Catania: annunciate le date fino a giugno

Domenica 27 aprile, dalle ore 10.00 alle 19.30, torna il Lungomare Fest, l’appuntamento con la…

16 Aprile 2025

Scossa di terremoto nella notte, magnitudo 4.8: avvertita a Catania e provincia

Alle 3:26 di questa notte una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha svegliato gli…

16 Aprile 2025

La Sicilia è tra le regioni in cui si legge di meno: l’ultimo report

Secondo uno l'ultimo studio, condotto dell’Associazione Italiana Editori, si registrerebbero gravi carenze di lettura soprattutto…

15 Aprile 2025