Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro: 750 assunzioni

In arrivo il nuovo bando per l'assunzione a tempo indeterminato per i nuovi ispettorati nazionali del lavoro. Di seguito i dettagli.

Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro: indetto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 750 ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza. Con queste nuove selezioni si potranno potenziare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro: il bando

Il bando non è stato ancora pubblicato ma si prevede l’uscita tra giugno e settembre 2024. Potranno candidarsi tutti coloro che sono in possesso di una laurea. Inoltre, per il nuovo personale verrà offerte un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il nuovo concorso si articolerà su base regionale. Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione tra quelle disponibili.

Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro: le prove da superare

L’ultimo concorso bandito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro prevedeva la valutazione dei titoli e una prova scritta. Analogamente, il nuovo bando per 750 posti potrebbe anch’esso prevedere solo una prova scritta, semplificando e accelerando il processo di selezione. Se le modalità di selezione resteranno le stesse del precedente bando, la prova d’esame consisterà in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 60 minuti. In base al precedente bando, le 40 domande potrebbero essere così distribuite: 25 quesiti sulle materie specialistiche, inglese ed informatica; 8 quiz di logica; 7 quiz situazionali.

Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro: le materie d’esame

Oggetti di materie per la prova scritta per il nuovo concorso potranno essere le seguenti:

  • macchine e impianti;
  • scienze delle costruzioni;
  • disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
  • direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE;
  • regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
  • normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
  • normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
  • elementi di chimica;
  • elementi di diritto del lavoro;
  • lingua inglese;
  • utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

Per maggiori informazioni attendere l’uscita del bando, che verrà pubblicato sia sulla Gazzetta Ufficiale che sul sito istituzionale dell’INL.

Concorso Vigili del Fuoco 2024 per diplomati: come fare richiesta

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Meteo Pasqua, cieli sereni e temperature piacevoli su quasi tutta l’Isola

Meteo Pasqua: si inizia già a programmare la giornata di Pasqua 2025, che quest'anno cadrà…

14 Aprile 2025

Catania, operatori del 118 aggrediti durante un soccorso

Durante la giornata di ieri, due soccorritori dell’ambulanza Seus 118 sono stati aggrediti da un…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna la Fiera del Disco: dove e quando

Ritorna a Catania, la tanto amata e attesa Fiera del Disco! Un appuntamento imperdibile per…

14 Aprile 2025

Catania, “Picnic di Pasquetta” ai Mercati Generali: di cosa si tratta

Lunedì 21 aprile 2025, la città di Catania si prepara ad accogliere una delle tradizioni…

14 Aprile 2025

Catania, ritorna One Day Music Festival: gli artisti presenti

Il One Day Music è un festival musicale che si svolge annualmente a Catania il…

14 Aprile 2025

Etna, arriva “Dante”: un database che racconta 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha reso disponibile online “Dante”, un archivio digitale…

14 Aprile 2025